• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [174]
Storia [150]
Scienze politiche [28]
Letteratura [32]
Diritto [25]
Storia contemporanea [20]
Cinema [17]
Arti visive [16]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [13]

Angiolillo, Michele

Enciclopedia on line

Angiolillo, Michele Anarchico italiano (Foggia 1871 - Vergara 1897). Prima repubblicano, poi anarchico; condannato a 18 mesi di carcere per attività sovversiva, riparò all'estero e visse in Francia, Belgio, Inghilterra, Spagna. [...] Qui l'8 agosto 1897, ai bagni di Santa Águeda in Biscaglia, uccise con tre colpi di rivoltella il ministro spagnolo Cánovas, intendendo colpire la reazione allora in corso contro gli anarchici spagnoli. Fu condannato a morte e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ANARCHICI – BISCAGLIA – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolillo, Michele (1)
Mostra Tutti

NATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Francesco Fulvio Conti NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi. Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] -1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 653-656, e di L. Di Lembo in Diz. biografico degli anarchici italiani, diretto da M. Antonioli et alii, II, Pisa 2004, pp. 237-239. Fra i contributi più recenti si vedano G. Berti, Errico ... Leggi Tutto

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa Giancarlo Landini TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi. Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di una bella voce di tenore, fu agente e impresario teatrale; Aristo, ripudiato dalla famiglia per collusione con i circoli anarchici, riparò a Londra, dove esercitò la professione di musicista con il cognome Biancoli e dove sposò Minnie Ramson, da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIULIO GATTI CASAZZA – LUCIA DI LAMMERMOOR – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa (1)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] postermetica e anch’egli regista cinematografico. Cresciuto in una famiglia della media borghesia ricca di artisti, letterati e anarchici, ricevette un’educazione laica («Da ateo, ero esonerato dalla lezione di religione, potevo entrare più tardi e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

BRACCIALARGHE, Comunardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIALARGHE, Comunardo Gino Cerrito Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] cui giornali del resto gli avrebbero dato la possibilità di parlare a un pubblico più vasto di quello dei periodici anarchici. Già il 7 apr. 1909, alcune settimane prima della discussione parlamentare sulle spese militari e proprio nel periodo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] di lingue straniere di Chengdu, iniziò a interessarsi di letteratura. Negli anni Venti e Trenta, oltre a tradurre testi di autori anarchici, come per es. l'Etica di P.A. Kropotkin, si dedicò a scrivere opere di narrativa, la prima delle quali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Amilcare Pier Carlo Masini Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] fidi portavoce in Italia, l'internazionalista Celso Ceretti di Mirandola. In questo periodo il C. era ancora legato al movimento anarchico, anche se i suoi orientamenti favorevoli all'unione di tutte le forze antimonarchiche e la facilità con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ESERCITO PIEMONTESE – RICCIOTTI GARIBALDI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti

NENCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Carlo Carlo De Maria NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni. Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] De Ambris. In agosto si adoperò per creare presso la Camera del lavoro fiorentina un fascio operaio rivoluzionario composto di anarchici e sindacalisti. Sul finire del 1911, nei mesi di mobilitazione contro la guerra di Libia, fu uno dei più attivi ... Leggi Tutto

Tarabbia, Andrea

Enciclopedia on line

Tarabbia, Andrea. – Scrittore italiano (n. Saronno 1978). Laureato in Lingue e letterature straniere a Milano e addottorato in Teoria della letteratura presso l'Università di Bergamo, qui ha lavorato per [...] libri del mese, IL, Liberazione e Vanity Fair.  Ha pubblicato i saggi: Indagine sulle forme possibili (2010), Il cimitero degli anarchici (2012) e La buona morte, sull’eutanasia (2014). T. ha inoltre scritto i romanzi: La calligrafia come arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – EUTANASIA – SARONNO

MERLINO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINO, Francesco Saverio Giampietro Berti – Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi. Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] la Sicilia dove divampava il moto dei Fasci. Grazie a un’amnistia, fu scarcerato nel febbraio del 1896. L’abbandono dell’anarchismo avvenne a seguito di un’accesa polemica con Malatesta che si sviluppò nell’arco di tutto il 1897. Nel gennaio di quell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIALISMO LIBERALE – COSTANTINO MORTATI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali