• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [72]
Storia [50]
Letteratura [8]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Teatro [3]
Economia [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] quindi in Italia per abilitarsi all’insegnamento nelle scuole; preparò l’esame in Versilia, dove aveva ritrovato un gruppo di anarchici capitanato da Enrico Pea (tra cui il pittore Lorenzo Viani e il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi); ma fu a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

MOLINARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Luigi Nunzio Dell'Erba – Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri. Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] » delle opere di C. Darwin, di E.H. Haeckel e di altri scrittori del positivismo europeo, ma concesse largo spazio alla letteratura anarchica con la pubblicazione dei testi di M. Bakunin, di P.A. Kropotkin e di altri teorici. Accanto a una varietà di ... Leggi Tutto

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] si rinvia, oltre che ai testi citati sopra, alla Bibliografia, a cura di A. Pierotti, in Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia, a cura di F. Chessa, Reggio Emilia 2008, pp. 183-208; successivamente al 2008 sono stati pubblicati, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] , Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, pp. 476, 489, 507, 509, 534 s.; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, p. 357; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970. pp. 211, 214 ss.; 270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIODA, Mario Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIODA, Mario Giuseppe Nunzio Dell'Erba Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , uscì dal 4 giugno al 3 dic. 1911. In questa sede il G. tentò una conciliazione tra i principî anarchici e l'opzione repubblicana, assumendo una posizione politica espressa anche nell'opuscolo Per un cencio di repubblica, pubblicato come supplemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – POPOLO D'ITALIA

CARABELLESE, Pantaleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Pantaleo Fulvio Papi Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] tale essere. In questo senso, la filosofia trascendentale si configura per il C. come la forma estrema e anarchica della tradizione giudicativa della storia della filosofia quale si è configurata dopo Aristotele. C'è viceversa, nella critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – TRASCENDENTALI – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLESE, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLILLO, Michele Pier Carlo Masini Nato a Foggia il 5 giugno 1871, vi compì i primi studi e vi svolse attività politica come giovane repubblicano. Durante il servizio militare passò all'anarchismo; [...] oeuvres, sa fin,Paris 1897; M. Marino Lucca, I rei per passione: Caserio, Acciarito, Angiolillo,Roma 1897, p. 48; G. Sernicoli, I delinquenti dell'anarchia, Roma 1899 pp. 152-169; M. A. Il suo eroico atto e ciò che si scrisse, edito a cura del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Michele (1)
Mostra Tutti

CORIO, Silvio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Silvio Celestino Silvia Franchini Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Arturo Campagnoli, che di lì a non molto sarebbe partito per il Brasile. Qui lo raggiunse la sua compagna Clelia Alignani, anarchica, già residente a Torino, che con lui condivise per una decina d'anni un'esistenza assai precaria. La figura del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPELLI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Filiberto Francesca Tancini – Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore. Studiò [...] anche l’attività di pittore. Negli anni Venti fu vicino al fascismo, pur mantenendo un’impostazione profondamente polemica e anarchica che lo portò all’allontanamento dal Travaso; realizzò tra l’altro il manifesto per le elezioni politiche del 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – TITO LIVIO CIANCHETTINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Filiberto (1)
Mostra Tutti

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] ), 1-2, Roma-Torino 1956, ad Indicem; II (Libri A-D), ibid. 1962, ad nomen; M. Nettlau, Breve storia dell'anarchismo, Cesena 1964, pp. 234 ss.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; E. Santarelli, Il socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali