Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] presa con un atteggiamento finto-documentaristico, esplicitamente teso a svelare i meccanismi di una finzione totale e coraggiosamente anarchica. A. segue i protagonisti all'interno di uno spazio caratterizzato da una colonna sonora ricchissima (da I ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del C., anche se il Nietzsche letto dalle correnti neomarxiste, da quelle ermeneutiche e da una certa epistemologia anarchica sarà ben diverso dal "pensatore inattuale" il cui pensiero il curatore avrebbe voluto diffondere (17. Nietzsche, Werke, a ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] un’italofobia diffusa nell’opinione pubblica, dopo l’eccidio di Aigues-Mortes nel 1893 e l’assassinio, nel 1894 per mano anarchica italiana, del presidente Sadi Carnot. Tornielli, sin dai primi giorni del suo arrivo a Parigi nel marzo del 1895, volle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] il D. si ritirò a Montepeloso, dove morì il 21 maggio 1868 (Il Popolo d'Italia, 26 maggio 1868).
Con lui gli anarchici napoletani perdevano "dl più energico campione delle [loro] idee" (C. Palladino, lett. ad A. Costa cit.). Il Nettlau nel definirlo ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] - Gordjevskij, 1990, trad. it. 1991, pp. 188 s.), gli ambienti della sinistra antistaliniana di matrice libertaria, trockista e anarchica additarono in Vidali il responsabile delle morti di Julio Antonio Mella, Andreu Nin, Carlo Tresca (1940) e Tina ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] a Siviglia nel 1870-71, storia dell’italiano Arnaldo, affiliato alla società segreta del titolo, che propugnava la guerra anarchica ai ricchi. Al romanzo, che uscì per i tipi di Guigoni (Milano 1883), seguì Un suicidio misterioso nello stesso ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Mostra), parla del D. come fuggiasco sulle montagne di Chieti, e ciò farebbe pensare ad un suo coinvolgimento nella cospirazione anarchica sboccata poi nei fatti bolognesi dell'agosto successivo. Una più tarda lettera dei D. allo stesso Cipriani, per ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] scheda biografica in Diz. del Risorg. naz., III, pp. 86 s. Altre notizie vedi in F. Carabellese, La rivoluzione anarchica del 1799 in Puglia (estr. dalla rivista Flegrea), Napoli 1899, p. 19; L. Manzi, Commemor. centenaria dei martiri di Capitanata ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] reali a partire dall’insieme Q dei numeri razionali.
La storia della matematica è dunque una storia del tutto anarchica e irrazionale, costellata di percezioni geniali e di intuizioni improvvise? Oppure al di sotto delle idee logiche e razionali ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] che in uno Stato collettivista la produzione sarà organizzata in un modo radicalmente diverso da quello della produzione ‛anarchica', sono delle vere bizzarrie".
Nel corso degli anni trenta la sfida fu raccolta da diversi economisti socialisti, in ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...