La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] questione fu nuovamente sollevata nella curia papale, essa rappresentò soltanto uno tra i tanti provvedimenti necessari ad arginare l'anarchia religiosa che seguì al grande scisma d'Oriente. Lo scisma si concluse nel 1417, dopo una celebre serie di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] , la quale, essendo alle origini strettamente connessa col canto e la cantilena, doveva compensare ovvero integrare l’anarchia sillabica con il rilievo e la estensione della modulazione musicale, a noi purtroppo scarsamente nota, che la recitazione ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , per cui la gara viene proseguita al di fuori dello stadio dai tifosi che si affrontano in un'atmosfera di totale anarchia.Sul piano antropologico casi come quelli del tika dell'isola di Tikopia sembrano indicare che un gioco, definito da proprie ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Christos Papadimitriou ed Elias Koutsoupias hanno denominato nel 1999 tale rapporto, con un'espressione suggestiva: costo dell'anarchia.
Teoria dei programmi e dei processi di calcolo
La soluzione di problemi mediante elaboratore richiede come prima ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...