Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] di elementi militari stranieri, si allenta il vincolo che unisce il Ḥigiāz al governo centrale e tutta la regione cade nell'anarchia. Corso nel 930 dalle bande degli eretici Carmati, che arrivarono a saccheggiare la Mecca e ad asportare la venerata ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] al dominio degli uomini superiori e dei gruppi aristocratici. Analogamente a quanto accade per le teorie anarchiche (v. anarchia), con le quali le aristocratiche hanno qualche tratto comune, in quanto poggiano ambedue su basi individualistiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] gli scrittori avrebbero dovuto evitare tutti i vocaboli taoisti o buddhisti, le frasi rozze e colloquiali o l'anarchia stilistica dei romanzi popolari; ritenevano inoltre che lo spirito delle opere letterarie classiche, oggetto della loro ammirazione ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] è stata la paura che il nuovo modo rivoluzionario di fare politica potesse avviare un'era contrassegnata da anarchia morale, sterilità culturale e forme dispotiche di governo. Nell'ambito di questa generale preoccupazione dei conservatori, è ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] il concetto di partecipazione verrebbe a denotare tutti quei rapporti sociali e quei comportamenti che si differenziano dall'anarchia, dal mercato autoregolato e dall'istituzione totale: cioè dal disordine, dall'ordine casuale e dall'ordine totale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] del libero arbitrio. All'origine del suo ripudio del modello somatico vi era dunque anche il timore dell'anarchia morale, implicita nelle argomentazioni materialistiche avanzate da coloro che egli definiva i "partigiani di Spinoza". Spiegare i ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] dal fatto che, contrariamente a quanto sosteneva Loria, per Marx il socialismo non sarebbe l’esito inevitabile dell’anarchia capitalistica, ma solo una possibilità dipendente dalla forza e dalla consapevolezza storica del proletariato (pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] condivisa tra i patrioti napoletani. Secondo un diarista dell’epoca, infatti, già all’inizio di gennaio – nella situazione di anarchia seguita alla fuga del re – c’era chi attendeva il ritorno a Napoli di Pagano «con la costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] anni, il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina, nelle sue creazioni collettive ispirate a un ideale di rivoluzione anarchica e non-violenta (vedi, in particolare, Paradise Now, 1968), assunse le pratiche rituali come lievito di una identità ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] re. L'estendersi delle agitazioni, il moltiplicarsi delle richieste del popolo e la loro radicalizzazione gli fecero temere l'anarchia e disordini senza fine. Perciò giudicò opportuno proporre le sue riflessioni al popolo francese fin dal luglio 1789 ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...