• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Storia [296]
Biografie [283]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [54]
Religioni [44]
Arti visive [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [35]

Ermengarda contessa di Carcassonne

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1101) di Ruggero III conte di Carcassonne, sposa di Raimondo Bernardo, visconte di Albi e di Nîmes; alla morte del fratello (1067 circa) raccolse l'eredità del Carcassès e del Razès che vendette [...] Raimondo Berengario I conte di Barcellona. Morto (1082) Raimondo Berengario II, E. e il figlio Bernard-Aton, approfittando dell'anarchia che seguì, rientrarono in possesso di quelle terre, di cui il figlio ebbe il governo. Da Bernard-Aton originò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II – BARCELLONA – ANARCHIA – NÎMES

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] la sua concezione del comunismo. Nel 1966 scoppiò così la ‛rivoluzione culturale', che stavolta portò il paese sulla soglia dell'anarchia politica. Su ordine di Mao e di Lin Piao, allora suo secondo nel comando, molti dei principali personaggi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

HOUSE, Edward Mandell

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSE, Edward Mandell Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico nord-americano, nato il 26 luglio 1858 a Houston, nello stato del Texas, da un ricco partigiano dei Sudisti, di origine anglo-olandese. Abile [...] al ristabilimento dell'ordine in quello stato di frontiera che la guerra di secessione aveva lasciato in preda all'anarchia. Divenuto il capo morale del partito democratico del Texas, senza assumere responsabilità politiche apparenti H., dopo i ... Leggi Tutto

RICCARDO II principe di Capua e Aversa

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II principe di Capua e Aversa MicheIangelo Schipa Successo (1090) a Giordano, suo padre, in età minore, sotto la reggenza della madre, fu dopo un anno con questa e coi fratelli espulso da Capua [...] longobarda e costretto a rifugiarsi in Aversa. Da allora il principato, smembrato tra più signori, travagliato da lotte interne e dall'anarchia, entrò in un periodo di decadenza da cui non si rialzò mai più. R. lo ricuperò nel 1098. Ma il mezzo ... Leggi Tutto

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la sempre più incerta [...] dei Severi dura 13 anni e viene dipinto dai posteri come un ultimo momento di felicità prima dell’inizio dell’"anarchia militare". Alessandro, in genere ben consigliato dalla madre e dalla nonna, si presenta come un sovrano morigerato e mostra di ... Leggi Tutto

Regni e principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni e principati russi Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] a dare al regno un breve ed effimero periodo di rifioritura. Ma nel XII secolo si alternano periodi di stabilità a fasi di anarchia. Dal 1146 al 1170 a Kiev si succedono freneticamente nove principi, di cui sei perdono la città due volte. Nel 1169 si ... Leggi Tutto

Irigoyen, Miguel

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino dei primi tempi dell'indipendenza. Combatté nella "Legión de Patricios" contro la seconda invasione inglese (1807); fu membro, con M. Belegrano, I. I. Paso, H. Vieytes, ecc., della [...] che preparò il movimento d'autonomia del 1810. Insieme con F. A. Escalada fu membro della giunta provvisoria costituitasi alle dimissioni di A. González Balcarce nel 1816; nel 1820, nel periodo d'anarchia, fu governatore interino di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ANARCHIA

Europeismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Europeismo Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] moderno ha prodotto un rafforzamento ininterrotto della potenza militare. L'idea dell'unità europea, che propone il superamento dell'anarchia internazionale, ha cercato precisamente di dare una risposta a questo problema e non a caso essa ha avuto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Diocleziano, C. Aurelio Valerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diocleziano, C. Aurelio Valerio Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato in Dalmazia da umilissima famiglia, percorse i gradi della carriera militare finché divenne comandante della guardia imperiale [...] di costui, intraprese un'energica restaurazione dell'autorità imperiale che pose fine a un lungo periodo di anarchia militare e di confusione politica e amministrativa. Perfezionò l'evoluzione del principato verso il dominato, accentuando il ... Leggi Tutto

LINCIAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCIAGGIO (ingl. lynching, Lynch law) * Termine con cui si designa comunemente l'esecuzione sommaria, da parte della folla, di delinquenti colti in flagrante o d'individui comunque ritenuti colpevoli. [...] sommaria, fuori della legalità, con cui in paesi non ancora strettamente regolati dal diritto o in periodi di anarchia gruppi di cittadini condannano e giustiziano. Di tali forme private o semiprivate di amministrazione della giustizia penale abbiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali