RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] . Bronte 1860, Roma-Bari 2012, pp. 256-258, 267 s., 272-274, 284 s.; N. Dell’Erba, La rivolta di Bronte, in Id., L’eco della storia. Saggi di critica storica: massoneria, anarchia, fascismo e comunismo, Mantova 2013, pp. 61, 69-72, 74-78, 86 s. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] punito a dovere e, per il momento almeno, si ebbe pace da questo lato. Verso il 1215 ignote cause promuovono una lunga anarchia, seguita dal regno di un avventuriero siro. Tale ignominia venne troncata nel 1201 da Naḫtśêtḫ (XX dinastia); e suo figlio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Harṣavardhana diede il nome a un'era che comincia col 606 d. C.
Alla morte di Harsavardhana seguì un periodo di anarchia e di invasioni tibeto-nepalesi, sinché il re di Vallabhī, Dharasena IV, assunse il titolo d'imperatore, separando il regno di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] questo momento, durante tutto un secolo, il disordine dilaga e la miseria più spaventosa affligge il paese, in preda all'anarchia completa e a lotte intestine sanguinose. L'imperatore non conta nulla, lo shōgun è un automa in balia dei grandi signori ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] realtà fondamentale per la vita di tutti gli organismi pluricellulari. Non appena, infatti, una cellula dimostra segni di anarchia, come la tendenza a proliferare senza controllo (primo e inequivocabile segno di una tendenza neoplastica), oppure di ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] il fuoco delle sedizioni s'era diffuso in numerose località della Basilicata e delle Puglie. Il contadiname, nella sua follia anarchica, aveva messo in un sol fascio impiegati, "galantuomi" e liberali, e minacciato in blocco contro tutti lo sterminio ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] altrove questi erano già crollati, l'isolamento che fece del Mezzogiorno un regno appartato e quasi fuori mano, l'anarchia perenne che dominò nel reame dalla guerra del Vespro in poi, il comune irrigiditosi, dopo promettenti accenni, in organismo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] a Giava. I Giapponesi, decentralizzando e trasformando le imprese, causarono i primi danni che furono moltiplicati nel periodo di anarchia postbellico. È andata perduta circa la metà dell'attrezzatura, con un danno di circa 420 milioni di fiorini. Il ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Lodi (1335). Segue un periodo di tranquillità, fino alla morte di Gian Galeazzo Visconti, che piombando il ducato milanese nell'anarchia, riaccende in Lodi le lotte e le ambizioni. Antonio II Fissiraga (1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] ), disfacendo così quella che era stata l'opera della sua vita; l'effetto di questa sua ultima deliberazione fu l'anarchia, il dissolvimento dell'impero siracusano, l'impotenza della Sicilia greca di fronte ai nemici nazionali.
In complesso può dirsi ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...