• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Storia [296]
Biografie [283]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [54]
Religioni [44]
Arti visive [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [35]

JÆGER, Hans Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

JÆGER, Hans Henrik Scrittore norvegese, nato a Drammon il 2 settembre 1854, morto a Cristiania l'8 febbraio 1910. Fu prima marinaio, poi stenografo allo Storting, infine giornalista. Di tendenze avanzate [...] (Anarkiets Bibel, La Bibbia dell'anarchia, 1906), rivoluzionario in politica come in letteratura, attratto da tutto ciò che è estremo e anche patologico (Syk Kjaerlighed, Amore malato, 1896), ebbe in un momento solo importanza storica, quando ... Leggi Tutto

Massimino detto il Trace

Enciclopedia on line

Massimino detto il Trace Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Nacque in Tracia da una famiglia umilissima; percorse una lunga carriera militare; dopo l'uccisione di Alessandro Severo (235), fu acclamato imperatore dalle truppe [...] (si aprì così il periodo dell'anarchia militare). Continuò la spedizione iniziata dal predecessore contro gli Alamanni, infliggendo loro una gravissima sconfitta. Nel 236-237 sostenne numerose lotte contro Daci e Sarmati. Nel 238 il senato, a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO SEVERO – ALAMANNI – AQUILEIA – SARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimino detto il Trace (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO II di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. [...] Nipote di Guido, duca di Spoleto, poi re e imperatore, abbracciò dapprima il partito che sostenne lo zio contro Berengario I e poi contro Arnolfo il tedesco. Dall'894 fino al 905, A. seguì nei riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – MARCHESE D'IVREA – REGNO ITALICO – BERENGARIO I – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO II di Toscana (1)
Mostra Tutti

ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fondatore della dinastia dei Qāgiār, la quale ha regnato in Persia dal 1786 al 29 ottobre 1925. Nato nel 1155 ègira = 1742 d. C. e discendente di un'antica stirpe turca (non iranica), approfittò dello [...] stato di anarchia in cui era caduta la Persia sulla fine del sec. XVIII, per proclamarsi sovrano a Ṭeherān, nel 1786, e sostenere un'implacabile lotta contro il guerresco e valoroso Luṭf ‛Alī Khān, ultimo principe della dinastia Zenda, che alfine ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – IMPERO MOSCOVITA – KHORĀSĀN – ANARCHIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN (2)
Mostra Tutti

Gregòrio XI papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XI papa Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] sostenitore della residenza ad Avignone, comprese ben presto la necessità di tornare a Roma per porre fine all'anarchia dello Stato pontificio e alla convulsa situazione italiana, agitata da Bernabò Visconti desideroso di tenere Bologna, punto chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XI papa (4)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Internazionalismo Lucio Levi Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] come un prodotto della volontà umana. La federazione è la sola forma di organizzazione del potere che permetta di superare l'anarchia internazionale e di eliminare i rapporti di forza tra gli Stati. Come ha scritto Kant (v., 1795; tr. it., p. 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Gopala

Dizionario di Storia (2010)

Gopala Re indiano (7° sec. d.C.). Secondo la tradizione raccolta dal monaco buddhista Taranatha (16° sec.), fu eletto da un’assemblea di signori locali e grazie alle armi donategli dalla dea Chandi riuscì [...] a uccidere una diavolessa che aveva gettato il Bengala nell’anarchia. Fondò così la dinastia Pala, destinata a regnare su gran parte degli odd. Bengala e Bihar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melato, Mariangela

Enciclopedia on line

Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller [...] (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito destino, 1974; ecc.). Oltre a numerose altre interpretazioni cinematografiche, anche in ruoli drammatici (Caro Michele, 1976; Dimenticare Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melato, Mariangela (2)
Mostra Tutti

CÉLINE, Louis-Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore e polemista, nato a Parigi nel 1894. Medico della periferia industriale di Parigi, è passato attraverso varie esperienze politiche o piuttosto di fazioni intellettuali. Dapprima simpatizzante [...] per un comunismo fortemente tinto d'anarchia, si volse poi ad una collerica campagna antisemita della quale sono documento i pamphlets Bagatelles pour un massacre, 1937 (traduzione italiana: Bagattelle per un massacro, Milano 1938) e Écoles pour les ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORAZIONISMO – ÉMILE ZOLA – MANIERISMO – ANTISEMITA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÉLINE, Louis-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

ARBOLEDA, Julio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Popayȧn (Colombia) il 9 luglio 1817. Di famiglia aristocratica, fu educato in Italia e in Inghilterra. Fin dal 1840 entrò nella vita pubblica colombiana; per le sue campagne militari e giornalistiche [...] contro la tirannia e contro l'anarchia del governo del 1851, gli furono confiscati i beni, fu imprigionato e mandato in esilio al Perù. Ritornò nel 1854, sempre ribelle, e nel 1860 si levò in armi, difendendo la libertà costituzionale contro il ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO PIZARRO – INGHILTERRA – DITTATORE – COLOMBIA – ANARCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali