• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Storia [296]
Biografie [283]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [54]
Religioni [44]
Arti visive [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [35]

YEZDEGERD

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZDEGERD Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi. Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420. La tradizione sacerdotale predominante nella storia dei Sāsānidi [...] contro cristiani ed ebrei. Y. III è l'ultimo sovrano sāsānide. Salito al trono nel 632, dopo un periodo di anarchia e guerre civili, ebbe subito a fronteggiare l'invasione araba. Rotti i Persiani nel 637 ad al-Qādisiyyah, e invasa Ctesifonte ... Leggi Tutto

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] popoli". In questo processo anche la forma politica della Sicilia "fondata già dai re normanni, e poi caduta nei tempi dell'anarchia, né ristabilita appieno sotto Martino" subì alterazioni e ne adottò le novità cui "veniano di mano in mano gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] , fui privata dell’impero e del potentissimo dominio, mandati via i Cesari tre volte felici, fui travolta da una spregevole anarchia, ché mi rovinano, sì, mi rovinano le lotte del senato e mi piegano sotto il giogo della tribolazione. Ohimè, che ... Leggi Tutto

Roccatagliata Ceccardi, Ceccardo

Enciclopedia on line

Roccatagliata Ceccardi, Ceccardo Poeta italiano (Genova 1871 - ivi 1919). Cambiò spesso residenza e attività (fu tra l'altro insegnante e giornalista), conducendo una vita irregolare ed eccentrica, che ricorda per certi aspetti quella [...] musicalità dell'espressione; per questo aspetto essa ha esercitato un suo influsso sui poeti successivi, da Sbarbaro a Montale. Tra le altre sue opere si ricordano l'opuscolo Dai paesi dell'anarchia (1894) e la commedia Don Chisciotte (1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI MALEDETTI – INTERVENTISMO – ANARCHIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roccatagliata Ceccardi, Ceccardo (2)
Mostra Tutti

ENRICO III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] e Casimiro I duca di Polonia. Di E. è da ricordare anche la politica italiana. In quel tempo a Roma regnava l'anarchia. Tre papi, vittime o creature di fazioni cittadine, si disputavano il seggio di S. Pietro. Enrico, sceso in Italia, fece deporre ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO II DI FRANCONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – BALDOVINO DI FIANDRA – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] regione per quasi 150 anni, fino alla metà del sec. X, e in certi momenti, specie nel culmine della cosiddetta anarchia feudale, fu l'arbitra nell'aggrovigliata rete di lotte e d'intrighi politici scoppiati per la corona regale d'Italia. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – BERNARDO RE D'ITALIA – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – OBERTENGHI

TOMMASO arcidiacono

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO arcidiacono Alessandro SELEM Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] Durante le lotte civili scoppiate a Spalato ai tempi del malfermo governo dei conti croati, salvò la città dall'anarchia inducendo la cittadinanza a eleggersi un podestà "de gente latina" Gargano de Arscindis, col quale T. cooperò alla codificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO arcidiacono (1)
Mostra Tutti

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] la quale tornò alla politica colonizzatrice fondando Eraclea sul Ponto. Dopo la caduta di Teagene, che portò inizialmente all’anarchia e poi a una costituzione oligarchica, M. entrò nella lega del Peloponneso e partecipò alla guerra contro i Persiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

Herlitzka, Roberto

Enciclopedia on line

Herlitzka, Roberto Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] in cui ha recitato come interprete unico. Nel cinema dal 1973, ha interpretato fra l'altro Film d'amore e d'anarchia (1973), Gli occhiali d'oro (1987), Marianna Ucria (1996), Quartetto (2001), Il est plus facile pour un chameau... (2003), Buongiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – GRANDE BELLEZZA – ALDO MORO – ANARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Roberto (1)
Mostra Tutti

SANCIO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Portogallo Angelo Ribeiro nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] in fazioni che lottavano tra loro, poiché il re non aveva l'energia che sarebbe stata necessaria a metter fine a tanta anarchia. Ai lamenti quasi generali si univano quelli del clero che accusava il re di non rispettare le immunità ecclesiastiche. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 100
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali