• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Storia [296]
Biografie [283]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [54]
Religioni [44]
Arti visive [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [35]

DALE, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Cominciò la sua vita avventurosa come soldato nelle truppe inglesi che si battevano nei Paesi Bassi al servizio degli Stati Generali, e ivi guadagnò il grado di capitano e la fama di uomo coraggioso e [...] colonia. D. giunse nella Virginia nel marzo del 1611. Trovò la colonia in condizioni disperate, sconvolta dall'anarchia, estenuata dalle epidemie e dalla fame, tormentata dagli attacchi ininterrotti delle tribù indiane. Si dedicò subito a restaurare ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – ANARCHIA – BATAVIA – RISANÒ – LONDRA

CASERIO, Sante Ieronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERIO, Sante Ieronimo Alessandro Coletti Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] . Fonti e Bibl.: L'Illustr. itl., 1° luglio 1894, p. 3; 8 luglio 1894, pp. 19 ss.; E. Sernicoli, L'anarchia e gli anarchici, Milano 1894, I, p. 367; E. Sernicoli, Gli attent. contro i sovrani, principi e primi ministri: note cronol., Milano 1894, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CORTE D'ASSISE – MONTPELLIER – ANARCHISMO – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERIO, Sante Ieronimo (1)
Mostra Tutti

ORERO, Baldassare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORERO, Baldassare Carlo ZAGHI Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] , allo scopo di facilitare l'avanzata del negus verso le frontiere settentrionali, di pacificare la regione del Tigrè, in piena anarchia, e specialmente di fornire al govemo un titolo di più per ottenere quella linea di confine Mareb-Belesa-Muna che ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO – ANARCHIA – CALABRIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORERO, Baldassare (1)
Mostra Tutti

Giovanna II d'Angiò regina di Napoli

Enciclopedia on line

Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] suo erede Alfonso d'Aragona (1421), poi si ravvide e scelse lo stesso Luigi (1423). Ma il padrone, in tutta quell'anarchia, fu Sergianni, il quale però, resosi odioso alla nobiltà napoletana, finì con l'essere ucciso da una congiura (1432), cui seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO D'ARAGONA – LUIGI III D'ANGIÒ – INDIGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna II d'Angiò regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

OLLÈ-LAPRUNE, Léon

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLÈ-LAPRUNE, Léon Cecilia Motzo Dentice di Accadia Pensatore, nato a Parigi il 25 luglio 1839, ivi morto il 13 febbraio 1898. Professore a Versailles (1868); poi a Parigi, al liceo Enrico IV dal'71 [...] teorica un'insoddisfazione morale; La philosophie et le temps présent (Parigi 1890) la quale vede l'unico rimedio alla "anarchia intellettuale" che travaglia la società del suo tempo in un ritorno a una filosofia vivente ("la filosofia si fa con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLÈ-LAPRUNE, Léon (2)
Mostra Tutti

MERINO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERINO, Jerónimo Nino Cortese Nato a Villoviada (Burgos) il 30 settembre 1769, sino a ventun anno visse in seno alla famiglia, di poveri lavoratori; poi ottenne la nomina a curato del suo paese. Ma [...] religiosa, che lo resero particolarmente caratteristico e diedero originalità anche alle truppe che comandava, costrette, nella generale anarchia che travagliava il paese, a rispettare una strana disciplina. In tal modo educatosi politicamente, non è ... Leggi Tutto

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] schiavo. Non è però possibile ricondurre la tesi di Nozick a un paleoliberalismo, perché in verità la sua è una posizione anarchica, la quale ha fatto i conti con il principio di realtà che impone l'esistenza almeno di uno Stato minimo. Infatti dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Bobbio, Norberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] della teoria politica (società civile e Stato, diritto e potere, etica e politica, pace e guerra, Stato e anarchia). Nel ruolo di filosofo militante è intervenuto incisivamente, in tutte le stagioni della storia della Repubblica, nel dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO SOCIALE – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] il rapido deterioramento dei rapporti fra l'Impero e il mondo locale emiliano-roniagnolo, dove, in un clima di crescente anarchia, presero il sopravvento assai presto le forze, non più contenute, del particolarismo con tutte le loro rivalità. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alain

Dizionario di filosofia (2009)

Alain Pseud. del pensatore e giornalista francese Émile-Auguste Chartier (Mortagne 1868 - Le Vésinet, Parigi, 1951). Dopo aver seguito all’École Normale i corsi di Lagneau, fu prof. di filosofia e collaborò [...] richiamandosi alla tradizione razionalistica, cartesiana e spinoziana, A. fu assertore di una morale asistematica, tra lo stoicismo e l’anarchia: convinto che la conoscenza delle cose deve essere sempre viva e attuale (la verità di un momento e di ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL VALÉRY – STOICISMO – STENDHAL – ANARCHIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alain (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 100
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali