• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Storia [296]
Biografie [283]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [54]
Religioni [44]
Arti visive [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [35]

dominato

Enciclopedia on line

L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] che Roma si diede, per sopravvivere, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., dopo 50 anni di anarchia militare. La riorganizzazione dell’impero su nuove basi fu soprattutto opera di Diocleziano, sebbene anche altri imperatori, quali Costantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – ROMA ANTICA – COSTANTINO

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro (Petruccio) Andrea Zorzi Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] di gravitazione orvietana, che vide coinvolta più in generale l'intera casata nel corso del XIV secolo. L'anarchia e la frantumazione dei poteri locali seguite alla traslazione avignonese della Sede apostolica offrirono infatti alle piccole e grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ALESSANDRO FARNESE – GALEOTTO MALATESTA – BERNABÒ VISCONTI

L’anarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] sia possibile riscontrare, anche in alcuni orientamenti filosofici dell’antichità e della prima età moderna, alcune tracce di pensiero anarchico, inteso come tensione politica e ideologica verso una vita sociale orfana, a suo beneficio, di un capo o ... Leggi Tutto

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] e represse con fermezza, ma anche con atti di giustizia sommaria talvolta assai discutibili, i disordini e l'anarchia cronica che sconvolgevano quella provincia dilaniata dagli odi delle fazioni dei Panciatichi e dei Cancellieri. Il B. risollevò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrera, José Miguel

Dizionario di Storia (2010)

Carrera, Jose Miguel Carrera, José Miguel Politico cileno (Santiago 1785-Mendoza 1821). Tornato in patria dopo aver combattuto nell’esercito spagnolo, sposò la causa dell’indipendenza. A capo della [...] , culminarono nel disastro di Rancagua (1814), e C. andò esule negli Stati Uniti e in Argentina. Dal 1816 al 1821 partecipò qui attivamente alle lotte intestine durante l’anarchia, ma dopo il trionfo del partito unitario fu arrestato e fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARGENTINA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrera, José Miguel (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Leonetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] in Mantova. Tornato in Toscana, fu nominato colonnello, governatore di Livorno nei mesi in cui quella città era in piena anarchia, quindi incaricato di missioni diplomatiche a Torino e a Parigi. Partecipò alla breve campagna del 1849 con lo stato ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – NAPOLEONE III – STATI UNITI – CALIFORNIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros (Κουμουνδοῦρος, 'Αλέξανδρος) Angelo Nosei Uomo politico greco, nato a Sélitsa (Abía) nel 1817, morto ad Atene il 26 febbraio/9 marzo 1883. Entrato nella carriera politica nel [...] assumendo il Ministero della giustizia. Ministro delle Finanze nell'interregno, mostrò singolare sangue freddo in momenti difficili d'anarchia; fu ministro dell'Interno sotto Kanárēs e poi primo ministro (2 marzo 1865). Risorta la questione cretese ... Leggi Tutto

HORNES, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNES, Jean de François L. Ganshof. Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] Francia, Luigi XI, s'era impegnato in una lotta violentissima con l'arciduca Massimiliano d'Austria, che sperava di trar profitto dall'anarchia per unire il principato di Liegi ai Paesi Bassi. Nel 1484 Sisto IV si pronunciò in favore di G. di H., e ... Leggi Tutto

Musil, Robert

Enciclopedia on line

Musil, Robert Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] tratta da Nietzsche che aveva dissolto l'idea stessa di soggetto, la sua identità e la sua unità in un'anarchia di atomi; mentre il suo Übermensch, l'"oltreuomo", indicava un nuovo stadio antropologico, proiettato oltre i tradizionali confini dell'io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO ASBURGICO – GNOSEOLOGICA – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musil, Robert (1)
Mostra Tutti

ALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] nome della tribù di sua madre, fu noto col nome di Ibn al-Ḥanafiyyah "il figlio della Ḥanīfita"; durante l'anarchia succeduta nell'‛lrāq alla morte del califfo omayyade Yazīd I venne proclamato dal ribelle sciita al-Mukhtār legittimo pretendente al ... Leggi Tutto
TAGS: MŪSÀ AL-KĀẒIM – DUODECIMANI – ABŪ ṬĀLIB – OMAYYADE – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 100
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali