• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [992]
Storia [296]
Biografie [283]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [54]
Religioni [44]
Arti visive [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [35]

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] in seguito diventarle peculiari. Come, per es., in Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e in Film d'amore e d'anarchia, 1973, che giungono felicemente a equilibrare la caricatura e il dramma, la satira e il patetico con puntate nel grottesco ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

FAKHR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] dominio degli Ottomani e di sottomissioni a esso, riuscì, col favore dello stesso pascià di Damasco desideroso di estirpare l'anarchia dei signorotti delle borgate del Libano e della costa e delle bande beduine, a costituirsi uno stato di una certa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – COSIMO II – G. MARITI

Mamari Kulibali

Dizionario di Storia (2010)

Mamari Kulibali Re (faama) di Segu, nell’od. Mali (m. 1755), fra il 1712 e il 1755. Impiegò un esercito di schiavi (tonjon) per ampliare e consolidare il dominio della dinastia bambara Kulibali (o Massassi) [...] inclusa parte del clan regale, che emigrarono dando origine al regno di Kaarta. M. fu assassinato dai suoi soldati. Nella successiva fase di anarchia il clan Kulibali perse il controllo del regno, che nel 1766 fu assunto dall’ex schiavo Ngolo Diarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giannini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giannini, Giancarlo Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] Dramma della gelosia (1970); con L. Wertmüller Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972), Film d'amore e d'anarchia (1973), Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto (1974), Pasqualino Settebellezze (1975). Ha interpretato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – GIULIETTA E ROMEO – ECLETTISMO – VISCONTI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Hartmann, Thomas Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Musicista (Choruževka, Ucraina, 1885 - Princeton 1956). Studiò al conservatorio di Mosca con A. S. Arenskij e S. I. Taneev. Compose musiche per orchestra, pianoforte e canto, per teatro e balletti, due [...] Reiter, cercò una sintesi di tutti i generi dell'arte, di cui è prova Der gelbe Klang, abbozzo di opera d'arte globale astratta composto in collaborazione con V. Kandinskij. Per l'Almanacco del Blaue Reiter scrisse L'anarchia nella musica (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ARENSKIJ – ANARCHIA – UCRAINA

ANASTASIO II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava da privato Artemio ed occupava il posto di primo segretario di stato (πρωτοασηκρήτης), quando, ai primi di luglio 713, una cospirazione militare privava l'imperatore Filippico degli occhi e [...] prese il nome di Anastasio. L'Impero era da diciotto anni, cioè dalla prima cacciata di Giustiniano II, in preda all'anarchia. A. fece un lodevole sforzo per ristabilire l'ordine, la disciplina e la quiete: allontanò dalle sedi episcopali usurpate i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – TESSALONICA – MONOTELITI

ARNABOLDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Milano il 19 dicembre 1827, vi morì il 18 settembre 1896. Laureato in legge a Pavia, si occupò in uffizî amministrativi; ma presto fu tratto a poetare, e i primi felici successi lo incoraggiarono [...] non si stimerebbe; per quanto la dignità di quell'arte sia indiscutibile. Scontento di far versi, in mezzo, egli diceva, a un'anarchia d'indirizzi letterarî tra i quali non trovava più modo di raccapezzarsi, seguì di volta in volta la corrente; e ciò ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – ANARCHIA – ITALIA – GOETHE

Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria Enzo Petrucci Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] dalla morte di Bela IV (1270) l'Ungheria aveva veramente attraversato un tragico periodo di malgoverno, di corruzione e di anarchia in ogni campo della vita civile e morale, ‛ malmenata ' dal barbaro re Ladislao IV il Cumano e dagli oligarchi delle ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO IV IL CUMANO – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria (1)
Mostra Tutti

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] a Pisa e Amalfi, in molte città dell'interno il possesso immobiliare concorre con l'accumulazione capitalista. Dove l'anarchia feudale prevalse, il concentrarsi della popolazione nelle città murate e protette fu il fatto primo: i mercatores dei ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – MANIFESTO COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

MOHAMMED ‛Ali

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali) Angelo Sammarco Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] combattere, con l'aiuto degl'Inglesi, l'invasione napoleonica dell'Egitto. Cacciati i Francesi, l'Egitto cadde in una feroce anarchia per le lotte sanguinose dei Turchi contro i Mamelucchi, sostenuti dagl'Inglesi, e dei Mamelucchi fra loro. M. ‛A. fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 100
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali