• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Storia [5]
Geografia [5]
Europa [4]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]
Biografie [2]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ; le masse dei contadini delusi che sovrappopolano le città; la recrudescenza della guerriglia; la propaganda demagogica del movimento ANAPO guidato dall'irriducibile gen. Rojas Pinilla. Bibl.: P. M. Holt, Colombia-to-day and to-morrow, Londra 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

Adriatico, mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adriatico (adriano), mare Adolfo Cecilia Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] che il golfo nominato da D. è " tutto il complesso delle insenature comprese tra la foce dell'Alcàntara e quella dell'Anapo ", cioè tutta la parte centrale della costa orientale della Sicilia ivi compreso il golfo di Augusta. Più a lungo dibatte la ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA DEL SÌ – MARE TIRRENO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, mare (3)
Mostra Tutti

MIRABELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Vincenzo Francesca Fausta Gallo – Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona. La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] tecnico che accompagnò la richiesta del Senato al viceré, nel 1620, per la costruzione di un ponte di pietra sull’Anapo, in sostituzione dell’antico «ponte delle tavole», per agevolare i collegamenti con la contea di Modica. Altre opere furono da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITE DI ARCHIMEDE – GALILEO GALILEI – PIETRO CARRERA – FEDERICO CESI

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] sponde dell'Eufrate, è oggi completamente scomparsa da quei luoghi; cresce il papiro oggi presso Siracusa sulle sponde dell'Anapo, in Palestina presso il lago di Genezaret, e in Abissinia. Secondo la notizia - unica - che Plinio (Nat. Hist., XIII ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] per qualche tempo assedianti e assediati. Per loro ventura, un'epidemia scoppiata nel campo punico che era presso le paludi dell'Anapo, distrusse gran parte dell'esercito e ne fece perire i comandanti. La città, verso la primavera del 211, era ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] radice indoeuropea *adu- / *adro- «corso d’acqua» (Pellegrini 1990: 369). Incerta anche l’interpretazione dell’idronimo siciliano Anapo, testimoniato già in fonti classiche. Il nome è stato assegnato da alcuni studiosi al sicano, strato linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

LOIACONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo) Alessandra Imbellone Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] della medaglia-ritratto realizzata da A. Ugo e della biografia dedicatagli da F. Colnago (Pipitone). Sulle rive dell'Anapo, presso Siracusa (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), inviato in ritardo alla Biennale di Venezia del 1910, venne acquistato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] . Gli acquedotti di Siracusa portavano alla città, secondo lo Schubring, l'acqua del monte Crimiti e quella del fiume Anapo; ma il Cavallari, che ha ristudiato questo problema, è d'avviso che il primo acquedotto non fosse destinato a raccogliere ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

MONACO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Sebastiano Maria Viveros MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano. Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] sud-orientale, Catania 2001, pp. 13, 50, 52; Id., Pittori e dipinti del Settecento siciliano nei centri tra l'alta valle dell'Anapo e la Piana di Catania, in AmpeloScordia, IV (2003), 2,  pp. 30, 39 s.; Id., Pittori del Settecento nel Val di Noto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO CELEBRANO – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DESIDERATO

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] dei contrasti fra Sosistrato ed Acrotato, e teatro del loro tragico epilogo. Dopo la sconfitta di Amilcare nella valle dell'Anapo (309), Agrigento si staccò da Cartagine e promosse una lega, alla quale aderirono molte città di Sicilia, da Neto ad ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali