Intermezzo nell’antica commedia attica dopo la prima parte della commedia, cioè dopo l’agone. Allontanatisi gli attori, a scena vuota, i coreuti si toglievano la maschera e, rotta l’illusione scenica, [...] , di 7 parti: κομμάτιον, pezzetto introduttivo; παράβασις vera e propria; πνῖγος «soffocazione» data dall’incalzare dei versi anapestici brevi; ᾠδή, inno a un Dio; ἐπίρρημα «aggiunta», con le beffe agli spettatori; ἀντῳδή, altro inno; ἀντεπίρρημα ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (n. Cirene 370 circa - m. 413 circa). Studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. Tornato in patria, [...] , la morte dei suoi tre figli. Di S. ci restano: 9 Inni (il 10º non è autentico) in versi anapestici e ionici, composti prima del periodo episcopale (alcuni pagani, altri cristiani imbevuti di filosofia neoplatonica); varî opuscoli detti di solito ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] facilmente versi) il dattilo, lo ionico (a minori e a maiori), il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto, trocheo (o coreo), giambo, intende ciò che noi ora diciamo dipodia o meglio metro, perché membri ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] in 5 libri comprendenti l'Eunomia, le ῾Υποϑῆκαι ("Esortazioni") e gli ἐμβατήρια (canti di marcia in ritmi anapestici). Dei frammenti rimastici alcuni sono di dubbia autenticità; escludendo gli embaterî, di cui ci resta un frammento brevissimo ...
Leggi Tutto
PARODO (πάροδος, parŏdus)
Paolo Enrico Arias
La parola (da παρά "presso" e ὁδός "via") indica un accesso laterale al luogo delle rappresentazioni, ma, quando venne costruita una scena, passò a indicare [...] ciò che nella fase più antica costituiva l'inizio stesso del dramma, ma più tardi fu preceduto dal prologo. Nei versi della parodo scenica così intesa avevano largo uso i metri anapestici, particolarmente adatti al ritmo di marcia.
Bibl.: v. teatro. ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] piazzaforte dei giacobiti a cedere (1691).
Pare derivi da L. il nome limerick, che indica una forma di filastrocca inglese in 5 versi anapestici (a a b b a), risalente al 1820 circa, resa celebre da E. Lear con il suo Book of nonsense (1846). Il nome ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] , che s’incontra nei sistemi dattilici dei lirici greci e dei tragici, è il cosiddetto metro alcmanio. Il dimetro anapestico (4 anapesti) fu preferito dagli Spartani (Tirteo) e usato come canto di marcia nella parodo e nell’esodo della tragedia e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di strofa, o sistema, compreso tra due pause; la pausa è caratterizzata dalla possibilità di iato e dalla sillaba ancipite. P. anapestici sono chiusi da clausola paremiaca, e spesso anche nella poesia corale il p. è chiuso da clausola.
Musica
Nella ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] orchestra intorno alla thymèle, l’altare eretto al centro, e pàrodos era detto il canto di entrata, in ritmi anapestici. Poi il c. rimaneva nell’orchestra intervallando con canti, stasimi, gli episodi recitati sulla scena. Si ebbero talvolta canti ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] il tetrametro trocaico, adoperò anche il trimetro giambico; le commedie I Danzatori e l'Epinicio sono in tetrametri anapestici catalettici. Il suo dialetto è epirotico. Le sue commedie esercitarono senza dubbio grande influenza sulla commedia attica ...
Leggi Tutto
anapestico
anapèstico agg. [dal lat. anapaestĭcus, gr. ἀναπαιστικός] (pl. m. -ci). – Di anapesto, formato di anapesti: ritmo a., metro a., sistemi a., serie anapestiche.
anapesto
anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al dattilo]. – Nella metrica greco-latina,...