MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] , ove la foresta ha ceduto il posto a piantagioni di hevea e a colture alimentari varie (palma da cocco, palma da olio, riso, ananas).
La popolazione della Federazione è costituita per oltre il 50% di Malesi, per circa il 38% di Cinesi e per l'11% di ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] gli Insetti (di cui 2700 endemiche).
Attività primaria principale è una agricoltura irrigua che dà canna da zucchero, ananas e altri prodotti tropicali, in aumento il caffè. L’industria è attiva nei rami alimentare, petrolchimico, siderurgico e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] all'autoconsumo predominano il riso e il mais, fra quelle destinate all'esportazione la palma da cocco, le banane, l'ananas, il caffè, il cacao, la canna da zucchero e il tabacco. Il patrimonio forestale, gravemente danneggiato dagli incendi del 1998 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] il cacao (166.800 t nel 2005) e il caffè (60.000 t). Altri prodotti agricoli destinati all’esportazione sono ananas, cotone, arachidi, palma da olio e caucciù. La distribuzione spaziale è varia e bene articolata, adeguandosi ai caratteri dell ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , 1,4 a riso, 1,3 a fagioli, 0,8 a manioca, 0,7 a canna da zucchero ed il resto ad ananas, avena, banane, patate, cacao, orzo, segale, cocco, tabacco, agrumi (specialmente aranci), ricino, grano e vite.
Come valore, il prodotto principale è tuttora ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] di q), l'avena, il riso e il sesamo. Altri prodotti tipici sono quelli dell'agave sisalana, del cocco e dell'ananas, mentre fra le produzioni minori si ricordano il miglio, la patata, la manioca, l'arachide, la banana.
Il patrimonio zootecnico ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] 80 varietà, di cui 14 coltivate su un'ampia superficie; tra queste le banane hanno il primo posto, seguite dagli ananas e dagli agrumi. Anche gli ortaggi servono all'esportazione e all'industria conserviera.
Il valore della produzione agricola per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] ha l’agricoltura commerciale: oltre alle banane (888 mila t nel 2006), si coltivano noci di cocco (nelle isole della Bahía), ananas, agrumi, canna da zucchero, caffè e tabacco, olio di palma. Colture di sussistenza sono quelle di mais, riso, sorgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, canna da zucchero, ananas, manioca) è in declino. Rimane, invece, notevolmente alta la produzione di legname; le foreste, che occupano circa il 62 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sul mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali (ananas, banane, pompelmi) vengono esportati, mentre la produzione di caffè è prevalentemente destinata al mercato interno. È stata ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. scient. Ananas), con 5 specie, dell’America...
pseudananas
pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. macrodontes), originaria dell’America Merid....