VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] Il suolo, arido e poco fertile, mal si presta alle colture, limitate alle isole maggiori (cotone, canna da zucchero, ananas). L'importanza dell'arcipelago è dovuta unicamente alla posizione strategica di alcune delle sue isole. Il clima è equatoriale ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] min.; pesche, per 8-12 min.; pere, per 8 min.; ciliegie, per 8-12 min.; fragole, per 4-8 min.; fichi, per 12 min.; ananas, per 15-18 min.; sardine, per 60-120 min.; a 115°: asparagi, per 12-20 min.; fagiuoli, per 20-30 min. (alcune varietà anche per ...
Leggi Tutto
SAN BARTOLOMEO (Saint-Barthélemy; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, situata a 17°57′ di lat. N., e a 65°10′ di long. O., a 12 km. a SE. dall'Isola di San Martino; è costituita [...] a mezzo di cisterne che raccolgono le acque pluviali; il suolo arido, ma naturalmente fertile, è coltivato tuttavia a cotone, ananas, mais e manioca. Il bestiame è poco numeroso; abbondante l'avifauna. La pesca, esercitata lungo tutto il litorale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] (2002, Premio Giusti), Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il carteggio Bellosguardo - Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia (2017), Nero ananas (2019), Radio Magia (2023). ...
Leggi Tutto
LABUAN (A. T., 95-96)
Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] dalla foresta, che fu poi distrutta dagli uomini e dagl'incendî. I Kadian coltivano riso, cocchi, aranci, manghi, ananas e banani e allevano del bestiame. L'isola possiede pure giacimenti di carbone. Cavi telegrafici sottomarini collegano Labuan con ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] sono le condizioni di altre colture, quali quella del banano (un milione di q di banane nel 1990) e dell'ananas.
La crisi agricola ha determinato un notevole esodo dalle campagne e un aumento della popolazione dei centri urbani, che peraltro restano ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] 9% del totale, con una prevalenza di immigrati (legali e illegali) dal Nicaragua. Produttore di caffè, banane, ananas, canna da zucchero e cacao, il Paese si sostiene soprattutto grazie alle esportazioni di prodotti non tradizionali (microprocessori ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] l'impollinazione con polline incapace di fecondare. Esempî di partenocarpia vegetativa forniscono numerose razze di banani coltivati, di ananas, di fichi, di uve (sultanina, passolina di Corinto), di zucche, ecc. Molto più numerosi sono gli esempî di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] e Pakistani (137.800) ed Europei (12.700). L'isola è ben coltivata a piantagioni di hevea, a palma da cocco e ad ananas; il porto è uno dei più importanti dell'Asia ed ha funzione di ridistribuzione di alcuni prodotti del sottosuolo (stagno) e del ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] e testuggini; la produzione del salmarino e l’utilizzazione del legname. Si colti;vano canna da zucchero, ortaggi e ananas. La distillazione, la raffinazione di petrolio e il cementificio sono tra le maggiori attività del settore secondario. L ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. scient. Ananas), con 5 specie, dell’America...
pseudananas
pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. macrodontes), originaria dell’America Merid....