• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [36]
Storia [31]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [16]
Botanica [14]
America [11]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Chimica [8]
Lingua [8]

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] a produrre zucchero e banane, tabacco e caffè, ananas e cacao, terre e isole mesoamericane faticano a trovare una loro via di sviluppo. Qualcuna si trasforma in paradiso tropicale o in paradiso fiscale, tra disuguaglianze sociali e incertezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

allilici, composti

Enciclopedia on line

Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] resine, per prodotti farmaceutici (barbiturati allilici, usati come sedativi), per profumi (caproato allilico, dall’odore di ananas) ecc.; il cloruro allilico, CH2=CHCH2Cl, liquido incoloro dall’odore pungente, bolle a 45 °C; costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EVAPORAZIONE – BARBITURATI – AMMONIACA – PROPILENE – SEDATIVI

ETEROTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica il fenomeno teratologico per cui si originano cellule o tessuti da organi che normalmente non dànno tali produzioni. Ne sono esempî la formazione di corpi carnosi eduli, simili [...] a frutti, da porzioni di rami e di foglie di pero, di analoghe produzioni dalle foglie di ananas, di tessuti verdi da petali colorati, di tessuti anterali da ovarî, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – PETALI – ANANAS – FOGLIE – OVARÎ

Pandanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia, Pandanus e Sararanga) con circa 700 specie, diffuse dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PANDANACEAE – POLINESIA – CARPELLI – SPADICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandanacee (1)
Mostra Tutti

MACKAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKAY (A. T., 166-167) Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] zucchero, di cui Mackay è uno dei principali centri di produzione. Oltre alla canna da zucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell'interno. La città ... Leggi Tutto

Okinawa, Isole

Enciclopedia on line

Okinawa, Isole Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano canna da zucchero, riso, patate dolci, banani e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca. Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con capoluogo Naha, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE RYUKYU – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa, Isole (2)
Mostra Tutti

ANGUILLA o Snake

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille britanniche. È situata a 18°12 di lat. N. e a 63°5 di long. O.; ha una forma stretta e allungata (lunghezza 24 km., larghezza massima 8 km.) e copre una superficie di 91 chilometri [...] erano 3890 nel 1901, e 4239 nel 1921 (46 per kmq.); per lo più negri, coltivano patate dolci, legumi, frumento, ananas, allevano numeroso bestiame, costituito prevalentemente di pecore e di capre, e si occupano pure dell'estrazione del sale (da un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILLE BRITANNICHE – FRUMENTO – CALCARI – CARBONE – ANANAS

FEIJOA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (Berg, 1858), chiamato anche Orthostemon, una specie del quale, Feijoa sellowiana Berg, che vive allo stato spontaneo nei campos del [...] cm. di larghezza, rugose alla superficie, di color verde chiaro, con la polpa bianca, succosa, aromatica di sapore simile all'ananas e alla fragola. Questi frutti maturano sulla riviera francese in novembre-dicembre e sono eccellenti a mangiarsi. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CALIFORNIA – ARGENTINA – MIRTACEE – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEIJOA (1)
Mostra Tutti

Kuala Lumpur

Enciclopedia on line

Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (7.563.912  ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] lo più di Cinesi, oltre che di Indiani e Malesi. Importante centro commerciale di una regione agricola, forestale (caucciù, ananas, banane, olio di palma) e mineraria (stagno), ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, metallurgico (stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO STATO FEDERATO – STRETTO DI MALACCA – SINGAPORE – PUTRAJAYA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuala Lumpur (1)
Mostra Tutti

HORTA

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTA (A. T., 107-108) Capoluogo di un distretto amministrativo comprendente le isole di Pico, Fayal, Flores e Corvo nell'arcipelago delle Azzorre (v.), appartenente al Portogallo. La città, che aveva [...] 'isola da Pica. La baia omonima, ampia e ben riparata dai venti di SO. e di SE., è una delle più sicure dell'arcipelago. Per il clima assai dolce Horta è luogo di soggiorno invernale frequentato. Esporta frutta (arance, banane, ananas), vino e grano. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – PORTOGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ànanas
ananas ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. scient. Ananas), con 5 specie, dell’America...
pseudànanas
pseudananas pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. macrodontes), originaria dell’America Merid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali