Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e dal racconto trionfalistico dei propri casi contenuto nel De prognosis di Galeno, potrebbero aver incoraggiato lo sviluppo dell'anamnesi. Nel corso del XVI sec., alcuni medici e chirurghi ‒ tra cui il chirurgo inglese William Clowes e il medico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sui sistemi di correlazione. Se in seguito la tradizione definì le quattro modalità principali di diagnosi ‒ l'osservazione, l'anamnesi, l'auscultazione e la sfigmologia (ossia lo studio dei caratteri dei battiti del polso come la frequenza, la forza ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] osservabili nell'adulto e devono insospettire il medico per un adeguato inquadramento di agnostico: non di rado si riscontra un'anamnesi positiva per lobectomia. Il livello delle IgO sieriche è inferiore a 300 mg/dl (talora con valori compresi tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vista karmico. Il paziente migliore è quello che ha buona memoria per raccontare al medico tutti gli elementi utili all'anamnesi, che obbedisce alle prescrizioni, è privo di paura e riesce a esprimere con chiarezza ciò che gli sta succedendo riguardo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ripresa della funzionalità articolare.
Indicazioni cliniche
L'indicazione all'esecuzione dell'esame artroscopico è posta quando anamnesi, esame obiettivo e radiografia non siano sufficienti a porre diagnosi di certezza in presenza di sintomi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] siano caratterizzati da una condizione di integrità anatomica e funzionale. Nel caso del trapianto di cornea, una corretta anamnesi del donatore (età, patologie pregresse, causa di morte, tempo trascorso dal decesso, ecc.) può già fornire buone ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è documentata dall'elevatissima incidenza, fino al 90%, di individui adulti viventi in aree endemiche che pur con anamnesi neurologica negativa, presentano anticorpi sierici N o FC per i virus encefalitogeni diffusi nella regione; 2) i casi ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnesi
catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...