Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] ampio e approfondito, vista la complessità dei meccanismi erettivi e la patogenesi, spesso multifattoriale. Un'accurata anamnesi generale e specifica e un completo esame clinico possono già indirizzare verso una forma primitivamente psicogena od ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] , sindrome di Marfan, aneurisma postraumatico, tumori cardiaci). Per il donatore, naturalmente, deve essere accertato che l'anamnesi sia negativa per cardiopatie. È controindicazione assoluta al t. di cuore l'arresto cardiaco nel donatore durante il ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] mesi e comporti una riduzione delle attività precedentemente svolte pari ad almeno il 50%; l'esclusione, per mezzo dell'anamnesi e degli esami di laboratorio, di altre patologie che possono manifestarsi con questo sintomo. I criteri minori sono molto ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] interrotta, ma potrebbe risultare inefficace). I soggetti esenti da controindicazioni sono sostanzialmente identificati attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo. Tenendo conto del rapporto costi-benefici, in molti paesi alle donne apparentemente ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] degli attacchi di panico, tanto che il soggetto al colloquio può non riferirli. È opportuno quindi condurre un'anamnesi accurata per verificare l'insorgere dei primi episodi critici.
c) Evitamento e agorafobia. Con il ripetersi degli attacchi ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] effetti del tossico ha una notevole importanza. La diagnosi può essere difficile al punto da rendere necessaria un'accurata anamnesi e l'immediata diagnostica di laboratorio per individuare il veleno e le alterazioni biochimiche da esso indotte. Per ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] essere curata, ma il trattamento terapeutico, definito da Pinel 'trattamento morale', doveva essere praticato dopo un'accurata anamnesi del paziente. Esso consisteva nel suscitare passioni nel malato al fine di contrastarne lo stato morboso e di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] accurata, degli alberi genealogici di un consistente numero di soggetti affetti da DAT, scavando in profondità nelle rispettive anamnesi familiari − per più generazioni, anche otto − per poter distinguere, con sufficiente aderenza alla realtà, i casi ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] virus (vaccino, pertosse, malattie esantematiche) o alle intossicazioni endogene (gravi distrofie alimentari): non è raro, nell'anamnesi dei cerebropatici, rilevare che l'arresto dello sviluppo psicomotorio, o la regressio mentis con perdita delle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] che deve segnare l'inizio del rapporto tra medico e paziente - l'intervista, cioè, in grado di fornire notizie attendibili su anamnesi e sintomatologia in atto - con un questionario al quale i soggetti sono invitati a rispondere con dei ‛sì' o dei ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnesi
catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...