Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] responsabile di circa il 50% dei casi; l'infezione cronica da HBV (raramente associata a HDV) di circa il 10%; l'anamnesi di abuso alcolico, associato spesso all'infezione da HCV, è presente in circa il 30% dei casi; le epatiti croniche autoimmuni e ...
Leggi Tutto
linfadenopatia
Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] dei linfomi.
Diagnosi
La diagnosi di una l. si deve avvalere del concorso di molti mezzi: l’anamnesi e l’osservazione clinica (caratteri della l., esordio, diffusione, sintomi collaterali); indagini ematochimiche; imaging (ecografia, TAC, RMN ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] nella maggior parte dei casi imprecisa ed incompleta.
Metodi diagnostici e terapeutici in P. E. E. - La raccolta dell'anamnesi in psichiatria infantile ha una importanza anche maggiore di quanto non avvenga in ogni altra branca della medicina, perché ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] ‘di Ortolani’) e la cui presenza è indicativa di displasia congenita dell’anca. La scoperta si basò su un’accurata raccolta dell’anamnesi. Nel gennaio 1935 la madre di due gemelle di sei mesi, affette da anemia di Coley, riferì a Ortolani che, nel ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] la contemplazione del mondo delle idee, al vertice del quale si trova l’idea somma del bene. La dottrina dell’anamnesi o reminiscenza costituisce un aspetto decisivo della p. di Platone. L’uomo possiede già la conoscenza, nessuno deve insegnargliela ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] ποιήματα ("Tre poesie segrete", 1966), S. riformulò i temi e i motivi della propria poesia, coniugando i toni austeri dell'anamnesi con uno stile più che mai scabro ed essenziale. Preziose testimonianze offrono i diarî, che S. registrò dal 1925 fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] bell’esempio di modernità. Esso si articola in più fasi: storia del malato (anamnesi personale) e della malattia (anamnesi patologica); visita medica (basata essenzialmente su ispezione, palpazione); uso della strumentazione (prototecnologica, basata ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] di veleni in quantità asintomatiche, la diagnosi è il risultato di un'indagine accurata, spesso molto difficile. Si basa sull'anamnesi (per es., esposizione cronica a veleni, nei tumori pleurici da amianto o negli avvelenamenti cronici da anilina) e ...
Leggi Tutto
porfiria
Malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Le p. sono congenite o causate da sostanze tossiche. Esistono diverse forme cliniche che si manifestano con intensa eliminazione [...] pigmentate o acromatiche, cisti miliari, ipertricosi e iperpigmentazione cutanea; spesso coesiste insufficienza epatica. Nell’anamnesi di questi malati è frequente l’etilismo. Deficit associato di uroporfirinogenodecarbossilasi. Le urine, rossastre ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] può semplificarci la vita (titolo di un saggio di Ennio Peres, pubblicato nel 2011).
• Fatta l’anamnesi, ecco la ‘Matematicaterapia’, i cui ingredienti sono giochi di magia matematica, previsioni probabilistiche, matematica paradossale, giochi ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnesi
catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...