Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] i genitori. L'efficacia preventiva del consultorio genetico è maggiore nei casi di famiglie in cui già esiste un'anamnesi positiva per la malattia, nelle quali il consulto relativo allo stato eterozigote vien richiesto prima del matrimonio, in modo ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] tutte le informazioni necessarie per la diagnosi di travaglio di parto. Per prima cosa, deve essere raccolta un'anamnesi minuziosa, la quale permetterà sia di valutare correttamente l'epoca gestazionale effettiva, sia di conoscere eventuali patologie ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] che non è soggetto a mutamento: la verità. Conoscere è ricordare. Conoscere è trar fuori dalla memoria l'immutabile. Anamnesi: ecco il principio fondamentale che Platone ha introdotto e che, dice Bloch, non è mai stato veramente messo in discussione ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] del consenso34, non essendo le stesse orientate a prevenire danni alla salute (salvo quando funzionali ad un’accurata anamnesi). La sentenza di legittimità dell’8.6.2010, n. 2179935 sembra muovere in controtendenza, quando annovera la mancata ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] l'educazione puritana dell'epoca impone un'immagine idealizzata e angelicata della femminilità. Nell'analisi delle isteriche, l'anamnesi si sposta sempre più indietro, rivelando, in epoche precocissime della vita, episodi di seduzione da parte dei ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] le crisi e che è necessario rimuovere o disconnettere per consentirne la guarigione). Tale studio inizia con l’anamnesi epilettologica, che analizza le caratteristiche cliniche delle crisi e la loro stabilita nel tempo. La loro semeiologia può ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] I suoi d., intenzionalmente didattici, sono caratterizzati da forte carica propositiva e si sono esplicitamente posti come un'anamnesi del passato feconda di soluzioni per il futuro. Nella stessa temperie grafica, ispirata a un colto tradizionalismo ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] eucaristica col trisagio, e poi la narrazione dell'istituzione dell'eucaristia, dalle cui ultime parole si è svolta l'anamnesi, che fa rilevare il carattere di memoriale e il sacrifizio. Viene appresso, nell'"epiclesi", la preghiera che sulle specie ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] e stati emotivi subiti nel corso della vita. Nel corso delle sedute psicoterapeutiche si procede alla ricostruzione dell'anamnesi e, col contributo conscio e critico del paziente, sono ricercati e individuati gli stimoli condizionanti e il sintomo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nella dieta del lievito arricchito di selenio per la prevenzione di nuovi tumori cutanei nei pazienti con un'anamnesi di cancro cutaneo, hanno dimostrato una riduzione del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnesi
catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...