Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] solo dopo tre mesi dalla sua promulgazione (periodo di vacatio legis), salvo che la l. stessa preveda diverso termine (più originariamente al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, sia governato da l., è soltanto in ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica
Questioni analoghe a quelle riguardanti il demos greco sorgono a proposito del populus romano regola ulpianea per la quale "quod principi placuit legis habet vigorem" purché tale volontà si esprimesse in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ad esempio si applica ad essi il principio ignorantia legis non excusat; per una trattazione sufficiente si rinvia alle penale, a differenza che nel diritto civile, è vietata l’analogia; b) nel diritto penale dire che i giudici accertano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] applicano i principi secondo cui jura novit curia e ignorantia legis non excusat; se sono contenute in atti normativi non sono diritto oggettivo) prevale in caso di lacune sia sulla analogia che sul ricorso ai principi dell’ordinamento che non ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] esclude distinzioni non collegabili ad una ratio legis. Un insieme di fattori esclude una 4.2006, n. 174; 6.7.2011, n. 202).
Cicerone definisce l’analogia come Aequitas quae in paribus causis paria iura desiderat (Topici, XXIII); la medesima ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...