Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che la regola, attuando cosi, con una lex in fraudem legis, sia una forma di discriminazione fra i cittadini, sia cioè alla mera sfera privata (par. 14, 42). C'è un'analogia fra governo domestico e governo politico, perché entrambi (famiglia e Stato) ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] possono essere impediti mediante l'actio negatoria o l'actio legis Aquiliae e quali gli atti che devono essere tollerati. esplicitamente nei motivi di quel codice si dichiara che l'analogia fra la proprietà e taluni altri diritti assoluti, fra i ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] la sua propria persona al creditore. Fenomeni analoghi furono studiati dal Puntschart nel diritto sassone garante, ecc.: principî di diritto singolare, cioè beneficia legis, soccorrono negli altri casi; cosl prineipalmente il beneficium cedendarum ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e in una forma generale di procedimento civile (cosiddetta legis actio sacramento) che perdura ancora verso la fine dell' lo schiavo giura per il genius del suo padrone; e per analogia nell'epoca imperiale si suole giurare per il genius del principe. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] trascritto e annotato sull'atto di nazionalità (per analogia il citato articolo si ritiene applicabile anche agli aeromobili art. 2120, n. 3 segg.).
L'usucapione non agisce ope legis, ma per modum exceptionis: il giudice non può di sua iniziativa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica
Questioni analoghe a quelle riguardanti il demos greco sorgono a proposito del populus romano regola ulpianea per la quale "quod principi placuit legis habet vigorem" purché tale volontà si esprimesse in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] speciale rilievo.
Uno, appena accennato, è quello fondato sull'analogia del rapporto tra Chiesa e Impero al rapporto tra anima e respondere ad contraria et probare opinionem suam per casum dictae legis "Digna vox" ... Modo si hoc est verum, donatio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] secondo schemi di ragionamento non deduttivi, logicamente invalidi (ad esempio, un entimema, una congettura sulla ratio legis, l'argomento analogico, ecc.).
Un esempio tra mille: "La salute è un diritto fondamentale dell'individuo" (trattasi, in ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] legge di natura. Se non concorda con essa, "non erit lex sed legis corruptio" (Summa theol., q. 95, art. 2). Ciò vuol dire decidendi esplicitamente o implicitamente mediante il ricorso all'analogia o ai principî generali, per risolvere qualsiasi caso ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] in cui la compagnia non sia formalmente parte del procedimento, considerata la ratio legis intesa a favorire al massimo grado la conciliazione della lite e in analogia con quanto avviene nel campo dei sinistri da circolazione stradale (cfr. l’art ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...