Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in trono (sostituendo probabilmente una Traditio legis) furono aggiunti i due apostoli in , cit., pp. 33-34; A. Marcone, Gli affreschi, cit., p. 304. Affermazioni analoghe nel secondo sermone in PL 217, c. 665.
102 B. Sirch, Der Ursprung, cit., ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] , come nelle rappresentazioni escatologiche della Traditio legis: l'immagine di Cristo così concepita fa luogo, cioè l'a. con Cristo stante, in posizione frontale, analoga a quella del Vangelo di Rabbūlā. A giudicare dagli esempi conservati, questo ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...