Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , pochi chilometri a monte del centro urbano, e con vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie del processo romano: le legis actiones, le formulae, la cognitio extra ordinem. Le legis actiones erano 5: sacramento ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] . Sul timpano rivolto verso la navata è raffigurata la Traditio legis et clavium, su quello verso il coro invece i Ss. 1912). Di pochi anni più tarde, le due pagine di analogo soggetto del Messale Nardini (Milano, Bibl. del Capitolo metropolitano, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] episodi della vita di Cristo, a eccezione della Traditio legis e della scena di dedicazione, in cui l'imperatore mentre sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo. Analogamente, su una valva di un altro esemplare (Londra, British Mus.) - ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'Inghilterra, dove l'affresco con la Traditio legis è esemplato sul prototipo del triclinio Lateranense.In 317-332; P. Damilano, La sequenza musicale a Bobbio. Dipendenze e analogie con la produzione sangallese e limosina, Benedictina 36, 1989, pp. 35 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] corona vitae conferma che si tratta di una allegoria apostolica analoga, fra le altre (Bettini, 1950, pp. 45-46 fig. 377); P. Testini, La lapide di Anagni con la "traditio Legis". Note sull'origine del tema, Archeologia classica 25-26, 1973-1974, pp ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . 301-303), con scene che vanno dalla Visitazione alla Traditio legis, provengano dalla decorazione di un a. donato dall'imperatore Ottone le due opere presentano inoltre elementi di fortissima analogia anche con alcuni dipinti murali, quali per es ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] al secondo decennio del sec. 12°, al tempo dell'abate Ponzio di Melgueil, testimoniano di scelte analoghe, con la grande raffigurazione della Traditio legis nel catino absidale, che nello spirito somiglia a una missione degli apostoli, e le scene di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. C., da Fabio Pittore al 748-47 . Nelle grandi nicchie laterali sono rappresentate la traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nei decenni successivi, sostituite dalla Traditio legis nella basilica martiriale sul Vaticano e al sec. 11° avanzato e che si trova su un precedente affresco di analogo soggetto, databile forse al secolo precedente (Guidobaldi, 1997, pp. 475-476).Le ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...