Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ad esempio si applica ad essi il principio ignorantia legis non excusat; per una trattazione sufficiente si rinvia alle penale, a differenza che nel diritto civile, è vietata l’analogia; b) nel diritto penale dire che i giudici accertano ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] interpretazione di una prescrizione in base al suo scopo (ratio legis), ha avuto delle oscillazioni. Il giovane Savigny (v., argomenti giuridici speciali. Il più importante è l'analogia. La sua forma fondamentale consiste nell'estensione del campo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] applicano i principi secondo cui jura novit curia e ignorantia legis non excusat; se sono contenute in atti normativi non sono diritto oggettivo) prevale in caso di lacune sia sulla analogia che sul ricorso ai principi dell’ordinamento che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] in crisi politico-istituzionali meno discusse ma grosso modo analoghe a quella fiorentina, e cioè a Siena, Genova Per le loro decisioni soprattutto si diceva che avessero vis legis, ma si dovevano citare correttamente, cioè per quanto decidessero sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] lo scorporo della procedura penale dal diritto penale, analogamente a quanto accaduto per le materie civilistiche (Miletti Corte costituzionale attenuò il valore del brocardo ignorantia legis non excusat, dichiarando parzialmente illegittimo l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] Corpus giustinianeo esaltando il procedimento interpretativo per analogia. Combinando poi principi e norme provenienti le irrobustiva con nuove elaborazioni. Le si attribuiva addirittura vim legis. La scienza bartolista aveva pure, a suo modo, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , 4), era la sola fonte di norme valide ed efficaci («Quod principi placuit legis habet vigorem», Inst. 1, 2, 6) ed era legibus solutus (Dig. 1 tutte le città. Azzone supplisce alle lacune con l’analogia (ad Cod. 1, 40); giustifica le differenze: l ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] inciso del proemio trovava una puntuale focalizzazione in condendae legis jus et imperium della Non sine grandi. Ma era del diritto', coniata da Calasso per il Liber Augustalis in analogia alla formula elaborata da Besta (1925, p. 731), costituisce ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] immaginare: in entrambi i casi occorrerà sempre ricercare la ratio legis della norma da utilizzare, valutando il contesto normativo in cui disciplina di legge al caso concreto sia più ampio nell’ipotesi di analogia (arg. ex art. 12, disp. l. gen.).
Ai ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] esclude distinzioni non collegabili ad una ratio legis. Un insieme di fattori esclude una 4.2006, n. 174; 6.7.2011, n. 202).
Cicerone definisce l’analogia come Aequitas quae in paribus causis paria iura desiderat (Topici, XXIII); la medesima ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...