Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] lo scorporo della procedura penale dal diritto penale, analogamente a quanto accaduto per le materie civilistiche (Miletti Corte costituzionale attenuò il valore del brocardo ignorantia legis non excusat, dichiarando parzialmente illegittimo l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] Corpus giustinianeo esaltando il procedimento interpretativo per analogia. Combinando poi principi e norme provenienti le irrobustiva con nuove elaborazioni. Le si attribuiva addirittura vim legis. La scienza bartolista aveva pure, a suo modo, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , 4), era la sola fonte di norme valide ed efficaci («Quod principi placuit legis habet vigorem», Inst. 1, 2, 6) ed era legibus solutus (Dig. 1 tutte le città. Azzone supplisce alle lacune con l’analogia (ad Cod. 1, 40); giustifica le differenze: l ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] inciso del proemio trovava una puntuale focalizzazione in condendae legis jus et imperium della Non sine grandi. Ma era del diritto', coniata da Calasso per il Liber Augustalis in analogia alla formula elaborata da Besta (1925, p. 731), costituisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] nations, 1776; trad. it. 1995, p. 99).
L’analogia con la scolastica medioevale si arresta laddove Keynes aggiunge che l’interesse , ma certamente pericoloso per i teologi: il titulus legis civilis, ovvero la possibilità della legge e la consuetudine ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] immaginare: in entrambi i casi occorrerà sempre ricercare la ratio legis della norma da utilizzare, valutando il contesto normativo in cui disciplina di legge al caso concreto sia più ampio nell’ipotesi di analogia (arg. ex art. 12, disp. l. gen.).
Ai ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] esclude distinzioni non collegabili ad una ratio legis. Un insieme di fattori esclude una 4.2006, n. 174; 6.7.2011, n. 202).
Cicerone definisce l’analogia come Aequitas quae in paribus causis paria iura desiderat (Topici, XXIII); la medesima ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] .p. od alle contravvenzioni di polizia, ma la ratio legis chiaramente consiste nella prevenzione o nella repressione di condotte lesive quali sia vietato per ragioni di sicurezza pubblica». Analoga estensione è stata operata riguardo al reato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Cristo, senza alcun intervento delle opere: "nullis consideratis operibus legis". La seconda parte del voto è tutta articolata sul nesso rendere più efficacemente il suo concetto, il C. ricorre all'analogia fede-opere = sole (o fuoco)-luce, per cui la ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] un problema di incompatibilità del giudice per molti versi analogo a quello che opera nell’ipotesi di ripresa del risocializzazione parziale. La Suprema Corte ha fatto leva anche sulla littera legis sottolineando come l’art. 168 bis c.p.p. si ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...