Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] come di quella degli Actus39. Esito per molti versi analogo quello che chiude la vicenda degli Annales ecclesiastici del cardinale sive executor divinae ordinationis quam conditor novae legis».
22 Concilium Tridentinum actorum partis tertiae volumen ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] luce, la quale quella scienza dimostra (un altro caso allo stesso paragrafo); analogamente, in IV XII 10 assai lo manifesta e l'una e l'altra ergo quod ea quae veteris legis significant ea quae sunt novae legis est sensus allegoricus. Secundum vero ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] speciale rilievo.
Uno, appena accennato, è quello fondato sull'analogia del rapporto tra Chiesa e Impero al rapporto tra anima e respondere ad contraria et probare opinionem suam per casum dictae legis "Digna vox" ... Modo si hoc est verum, donatio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] secondo schemi di ragionamento non deduttivi, logicamente invalidi (ad esempio, un entimema, una congettura sulla ratio legis, l'argomento analogico, ecc.).
Un esempio tra mille: "La salute è un diritto fondamentale dell'individuo" (trattasi, in ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] legge di natura. Se non concorda con essa, "non erit lex sed legis corruptio" (Summa theol., q. 95, art. 2). Ciò vuol dire decidendi esplicitamente o implicitamente mediante il ricorso all'analogia o ai principî generali, per risolvere qualsiasi caso ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] in cui la compagnia non sia formalmente parte del procedimento, considerata la ratio legis intesa a favorire al massimo grado la conciliazione della lite e in analogia con quanto avviene nel campo dei sinistri da circolazione stradale (cfr. l’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ad esempio si applica ad essi il principio ignorantia legis non excusat; per una trattazione sufficiente si rinvia alle penale, a differenza che nel diritto civile, è vietata l’analogia; b) nel diritto penale dire che i giudici accertano ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] interpretazione di una prescrizione in base al suo scopo (ratio legis), ha avuto delle oscillazioni. Il giovane Savigny (v., argomenti giuridici speciali. Il più importante è l'analogia. La sua forma fondamentale consiste nell'estensione del campo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] applicano i principi secondo cui jura novit curia e ignorantia legis non excusat; se sono contenute in atti normativi non sono diritto oggettivo) prevale in caso di lacune sia sulla analogia che sul ricorso ai principi dell’ordinamento che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] in crisi politico-istituzionali meno discusse ma grosso modo analoghe a quella fiorentina, e cioè a Siena, Genova Per le loro decisioni soprattutto si diceva che avessero vis legis, ma si dovevano citare correttamente, cioè per quanto decidessero sul ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...