PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] la somma che è oggetto di scommessa fra le parti della legis actio sacramenti va versata all'erario, e nei paesi germanici il nella varia legislazione processuale sull'argomento abbondano sempre le analogie col processo privato, e la pena stessa si ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e in una forma generale di procedimento civile (cosiddetta legis actio sacramento) che perdura ancora verso la fine dell' lo schiavo giura per il genius del suo padrone; e per analogia nell'epoca imperiale si suole giurare per il genius del principe. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] trascritto e annotato sull'atto di nazionalità (per analogia il citato articolo si ritiene applicabile anche agli aeromobili art. 2120, n. 3 segg.).
L'usucapione non agisce ope legis, ma per modum exceptionis: il giudice non può di sua iniziativa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. C., da Fabio Pittore al 748-47 . Nelle grandi nicchie laterali sono rappresentate la traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'anima. Si elabora così una 'medicina spirituale' che fa leva sull'analogia di scopi e di intervento ‒ sull'anima e sul corpo ‒ di poi tipi e modi di cottura giacché propter sacre legis reverentiam non semper licet comedere carnes.
Tuttavia ‒ che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nei decenni successivi, sostituite dalla Traditio legis nella basilica martiriale sul Vaticano e al sec. 11° avanzato e che si trova su un precedente affresco di analogo soggetto, databile forse al secolo precedente (Guidobaldi, 1997, pp. 475-476).Le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in trono (sostituendo probabilmente una Traditio legis) furono aggiunti i due apostoli in , cit., pp. 33-34; A. Marcone, Gli affreschi, cit., p. 304. Affermazioni analoghe nel secondo sermone in PL 217, c. 665.
102 B. Sirch, Der Ursprung, cit., ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica
Questioni analoghe a quelle riguardanti il demos greco sorgono a proposito del populus romano regola ulpianea per la quale "quod principi placuit legis habet vigorem" purché tale volontà si esprimesse in ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] gli esperti di diritto, "iuris prudentes" o "legis doctores", ma gli uomini politici maggiormente autorevoli, costituenti centro' e 'periferia', che a noi sembra per certi aspetti analogo a quello fra 'città' e 'contado'. La concentrazione delle ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] .
In accordo con questi usi, ricorrendo a un’analogia di ambito medico, gli eretici sono rappresentati come portatori prefetto del pretorio Giunio Basso124, introdusse una exceptio legis a proposito dei novazianisti, in relazione all’applicazione ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...