Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] assunse così la propria forma nel mondo sotto il segno dell'analogia col vecchio rapporto dualistico tra corpo e anima, e quindi come II è emerso un altro documento, il recente Schema legis ecclesiae fundamentalis, che rappresenta a un tempo un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] episodi della vita di Cristo, a eccezione della Traditio legis e della scena di dedicazione, in cui l'imperatore mentre sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo. Analogamente, su una valva di un altro esemplare (Londra, British Mus.) - ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'Inghilterra, dove l'affresco con la Traditio legis è esemplato sul prototipo del triclinio Lateranense.In 317-332; P. Damilano, La sequenza musicale a Bobbio. Dipendenze e analogie con la produzione sangallese e limosina, Benedictina 36, 1989, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] durante l'emanazione di un testo legislativo, la ratio legis non si risolve in ciò e continua a costituire interprétations, 1969; J. Lacan, Écrits, 1969). La portata dell'analogia tra malattie mentali e malattie della società è però dubbia (cfr. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] corona vitae conferma che si tratta di una allegoria apostolica analoga, fra le altre (Bettini, 1950, pp. 45-46 fig. 377); P. Testini, La lapide di Anagni con la "traditio Legis". Note sull'origine del tema, Archeologia classica 25-26, 1973-1974, pp ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . 301-303), con scene che vanno dalla Visitazione alla Traditio legis, provengano dalla decorazione di un a. donato dall'imperatore Ottone le due opere presentano inoltre elementi di fortissima analogia anche con alcuni dipinti murali, quali per es ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] al secondo decennio del sec. 12°, al tempo dell'abate Ponzio di Melgueil, testimoniano di scelte analoghe, con la grande raffigurazione della Traditio legis nel catino absidale, che nello spirito somiglia a una missione degli apostoli, e le scene di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] possono essere impediti mediante l'actio negatoria o l'actio legis Aquiliae e quali gli atti che devono essere tollerati. esplicitamente nei motivi di quel codice si dichiara che l'analogia fra la proprietà e taluni altri diritti assoluti, fra i ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] veniva portata in giro con grandissima solennità: con rito analogo si onorava Freyr nella Svezia.
Pochissimo ci è dato carolingia, ma è più antica, perché derivata da un Pactus legis Ripuariae, spettante al sec. VI e corrispondente ai primi titoli ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] la sua propria persona al creditore. Fenomeni analoghi furono studiati dal Puntschart nel diritto sassone garante, ecc.: principî di diritto singolare, cioè beneficia legis, soccorrono negli altri casi; cosl prineipalmente il beneficium cedendarum ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...