La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Saracenos; 7. De duobus praeceptis caritatis et decem legis praeceptis, 1273; 8. De articulis fidei et ecclesiae che sono alla loro base esprimono un contenuto semplice ed analogo, non riducibile a categorie, essi posseggono un valore trascendentale, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] definito. Nel diritto repubblicano, durante il procedimento delle legis actiones, mancò ogni mezzo d'impugnare una sentenza. Concetto in Inghilterra, al quale si inspira anche l'analogo istituto creato dal Giappone nel maggio 1889.
In Germania ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , da -os, -om, -od; sensus, sensum da -us, -um; legis, legit, facis, facit, prodis, prodit da -es, -et, -is, -it , a(p)sporto, di(tk)sco, pi(n)stum, mo(n)stellum (monstrum è analogico su moneo), ter(s)tis (osc. tristaamentum), to(r)stus, tu(r)scus; Ma ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] spesso così è chiamato. Più precisamente nella postulazione per la legis actio per iudicis (Gaio, IV, 12, 20) Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graec., 3ª ed., n. 953), l'analogia con l'ordinamento dei processi privati è costante: anzi l'uso d ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] i procedimenti, sia di cognizione sia esecutivi, e cioè le legis actiones enumerate da Gaio (IV, 12). Nella ulteriore fase di le figure delittuose. L'opinione della pluralità è sostenuta per analogia con le azioni civili e per la ragione che, nei ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] (e al quale le norme dei contratti si possono applicare quando sussista analogia).
A differenza del vecchio codice, che definiva (art. 1098) il dell'intento pratico delle parti (contratto in fraudem legis: art. 1344), ovvero dei motivi che le hanno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] ormai a una sopravvivenza storica; per i compilatori l'actio legis Aquiliae non è più azione diretta a conseguire una pena ex di tali danni e quindi respinge qualsiasi argomento di analogia derivante dall'art. 185 del nuovo codice penale; ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] loro organo o sui doveri dei loro membri o su temi analoghi, organi e membri si rivolgono istintivamente agli esperti di diritto al sfuma nello spirito (oggettivo) della norma o mens legis, ossia in quel che la norma vuole effettivamente stabilire ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] . Sul timpano rivolto verso la navata è raffigurata la Traditio legis et clavium, su quello verso il coro invece i Ss. 1912). Di pochi anni più tarde, le due pagine di analogo soggetto del Messale Nardini (Milano, Bibl. del Capitolo metropolitano, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che la regola, attuando cosi, con una lex in fraudem legis, sia una forma di discriminazione fra i cittadini, sia cioè alla mera sfera privata (par. 14, 42). C'è un'analogia fra governo domestico e governo politico, perché entrambi (famiglia e Stato) ...
Leggi Tutto
vacatio
〈vakàzzio〉 s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile...