Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] della tendenza a posticipare l'epoca del primo concepimento e quindi della possibilità di incorrere in problemi di sterilità. Da un'analisi effettuata nel 1970 negli Stati Uniti l'età ideale di una donna per il concepimento del primo figlio era stata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] , incline a considerare un’indebita ipostasi del linguaggio comune la nozione di una sostanza mentale. Sul piano dell’analisi linguistica, ha esercitato grande influenza l’impostazione di L.J. Wittgenstein, che riconduce il ‘significato’ dei termini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 'scienza in medicina' di fine XIX sec. fanno pensare a un dibattito ancora più articolato. Esse dovrebbero essere integrate con l'analisi sui vari significati che il termine 'scienza' aveva per i medici di allora. Fra l'altro, è stato dimostrato come ...
Leggi Tutto
chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] ; consente la raccolta e lo studio di materiali solubili e di cellule presenti nell’ambiente bronchioloalveolare. L’analisi del liquido di l. permette la ricerca e l’individuazione di varie sostanze (proteine, enzimi, immunoglobuline, elettroliti ...
Leggi Tutto
Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico (➔ biotecnologie).
In genetica molecolare, l’o. allele-specifico (ASO, allele-specific [...] (temperatura e concentrazione di sali) si legherà al DNA bersaglio solo l’ASO con l’appaiamento perfetto. L’analisi viene effettuata sintetizzando ASO per entrambe le possibili sequenze della regione e osservando l’ibridazione di ogni sonda marcata ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , emozioni, affettività e tutte le altre funzioni 'mentali' si accennerà più avanti. Confineremo qui di seguito la nostra analisi alle conoscenze generali che vi sottendono, descrivendo una proprietà che coinvolge tutti e tre i livelli di attività ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] (o ACE-inibitori), antagonisti recettoriali dell’angiotensina, calcio-antagonisti, diuretici, beta-bloccanti, alfa-bloccanti. L’analisi complessiva dei numerosi studi clinici che hanno paragonato gli effetti del trattamento con diversi farmaci ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] e del sistema digerente, impiegando una metodologia rigorosa e tecniche originali, come le fistole per la raccolta e l'analisi della saliva, del succo gastrico (metodo del piccolo stomaco di P.) e del succo pancreatico (Centrobežnye nervy serdca ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] luce sul modo in cui questi fenomeni vengono prodotti e successivamente condurre a nuove previsioni. Inoltre, con l'uso dell'analisi matematica si può estendere la validità di un modello, in modo da renderlo applicabile a diversi campi di studio.
Un ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] usare metodi lunghi e che richiedevano notevoli quantità di sangue. D. D. Van Slyke, uno dei pionieri, il cui metodo per l'analisi dei gas del sangue è stato usato in tutto il mondo, riassunse la storia di tali tecniche in una conferenza tenuta all ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...