TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] studiato per offrire il massimo del comfort e della funzionalità, è suddiviso in tre zone: la zona visita, il laboratorio d'analisi e il bagno. La zona visita è dotata di lettino, di presa d'ossigeno e di accessori per ossigenoterapia, di aspiratore ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...]
Un identico profilo d'espressione si osserva in embrioni di rospo, pollo (Bally-Cuif et al., 1995) e pesce zebra. Un'analisi dettagliata di questi sistemi mostra che Otx2 è espresso all'inizio nelle cellule del mesendoderma assiale che si invagina e ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] mai con le pulsioni dei singoli, ma possiede una sua obiettività, che lo rende suscettibile di riflessione e di analisi. Del resto, se non si assumesse questo presupposto, lo stesso pensiero etico perderebbe ogni consistenza obiettiva e si ridurrebbe ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] , per es., per riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica, consiste nel rendere radioattivo un nuclide dell’elemento da dosare e nel rilevare poi la presenza di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] conseguono a un danno cerebrale localizzato, una sorta di esperimento di disattivazione fatto dalla natura. Il metodo di analisi delle lesioni può fornire uno strumento sensibile per studiare le reti nervose negli esseri umani (Damasio, 1994). Tanto ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di McGuire e Troisi consiste in una teoria della motivazione, che postula l'esistenza di sistemi alla base dell'analisi delle informazioni e dell'esecuzione dei c. (infrastrutture); in una teoria delle capacità funzionali e delle interazioni tra geni ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] dovuto al periodo di latenza e alla difficoltà nello stabilire il territorio entro cui sono confinabili gli effetti.
L’analisi dei r., cioè le tecniche per prevedere un r. industriale e valutarne le conseguenze, consiste anzitutto nell’esame delle ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] riflessa si devono ricordare le osservazioni di A. Stuart (1673-1742), di S. Hales e Whytt, che approfondirono l’analisi dei movimenti osservabili negli arti e nel tronco di animali decapitati. Hales, Stuart e Whytt rilevarono nella rana la stretta ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] che vincolano le azioni stesse (limitazione dei beni, costi di produzione, stato della tecnica, regime giuridico). Tra i contributi all’analisi dell’e. generale vanno segnalati quelli di K. Wicksell, J.B. Clark, H.L. Moore, gli apporti di matematici ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] incontrovertibile, della medicina. Nei suoi studî propriamente medici risultarono decisivi due aspetti: l'anatomia da un lato, l'analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica dall'altro. Maestri di G. furono Satiro, Pelope, Numisiano, e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...