La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] del Novecento e che questa crescita è stata possibile anche grazie alla disponibilità di metodiche, tecnologie e strumenti di analisi mediate dalla fisica e dalla chimica. Tuttavia, ciò che ha consentito lo sviluppo delle neuroscienze è stato un ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] provocata da collera e rabbia; può costituire un tentativo di rimuovere un eccitamento traumatico del passato. Soltanto l'analisi dell'aspetto psicodinamico che la sottende consente di qualificarne la natura e di chiarire, dal punto di vista clinico ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] efficacia della medicina pongono la necessità di approfondire l'analisi dell'espressione delle preferenze di consumo in s. ancora stimata in maniera insufficiente). Ciò impedisce un'analisi rigorosa del peso relativo del settore sanitario rispetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più stabile del cicloesano allo stato gassoso è quella 'a sedia'. Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da Derek H.R. Barton, con il quale Hassel dividerà il premio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] sono preservate nei soggetti con sindrome di Williams, mentre sono ridotte in quelli con sindrome di Down.
Anche l'analisi quantitativa del volume del cervelletto mostra differenze, con il volume ben preservato nei soggetti con sindrome di Williams e ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] sia per quello che riguarda la diagnosi dell'affezione che ne è alla base, sia per quanto concerne l'analisi delle componenti invalidanti nei confronti della limitazione funzionale esistente;
2) giudizio prognostico sul grado di recupero possibile;
3 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] per indicare un oggetto peculiare, anche se elusivo, su cui allora insisteva l'indagine fisiologica e di cui la sola analisi delle strutture e delle funzioni non sembrava rendere conto. L'anatomia animata e le forze vitali sono dunque i due estremi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] psicologici, con cui poterono essere descritti molti nuovi disturbi prima sfuggiti all'attenzione dei neurologi.
Grazie a una nuova analisi dei casi clinici di afasia motoria descritti da Broca, per esempio, il neurologo Pierre Marie (1853-1940) poté ...
Leggi Tutto
amiloidosi ereditaria
Mauro Capocci
Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] prevalentemente i reni, il cuore e il fegato. La diagnosi si effettua con l’analisi di tali depositi amiloidi e successivamente con un’analisi genetica per identificare la mutazione responsabile della malattia. Nel caso di condizione ereditaria, la ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] relativo di tre c. soggetti mutuamente all’attrazione newtoniana. Per la sua relazione con le teorie più elevate dell’analisi e della meccanica analitica, per le numerose applicazioni a questioni astronomiche, il problema dei tre c. è stato oggetto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...