Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione della cultura balinese sull'analisi di un'ampia documentazione fotografica. Direttore del laboratorio di ricerche sui delfini nelle Isole Vergini, vi ha condotto importanti ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] la rapidità con cui si riesce a raggiungere questo obiettivo. Ma in che modo?
La risposta si ottiene in parte grazie all'analisi su larga scala della struttura delle frasi di un ampio numero di testi (v. Ferrer i Cancho e Solé, 2001). In sintesi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ogni problema è formulato in termini puramente sintattici, cioè di calcolo tra i simboli senza riferimenti esterni a essi. In ultima analisi un s. formale è costituito da: a) un insieme di definizione dei segni base e delle espressioni; b) un insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , ci sono ancora parecchie incertezze sull'attribuzione di uno specifico fenotipo a un dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi di genotipizzazione rispetto ai metodi di ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] l’80% dei casi di insufficienza legati a una disfunzione dell’organo, e può essere diagnosticata con l’analisi delle urine, che riporterà alterazioni chimiche e una forte presenza di numerose cellule epiteliali. Le cellule tubulari sono estremamente ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , ci sono ancora parecchie incertezze sull'attribuzione di uno specifico fenotipo a un dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi di genotipizzazione rispetto ai metodi di ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, [...] in quella università, poté valersi della convergenza di tutti gli ospedali in un unico servizio autoptico per un'analisi completa delle lesioni anatomiche provocate dalle diverse malattie, che espose nel Handbuch der patologischen Anatomie (3 voll ...
Leggi Tutto
GESELL, Arnold Lucius
Pediatra, psicologo e pedagogista americano, nato ad Alma, Arkansas, il 21 giugno 1880. Laureatosi in psicologia (1906) e in medicina (1915), si è dedicato allo studio dei problemi [...] e ora denominata "Gesell Inst. of child development") e introducendo la tecnica della ripresa filmica, la quale agevola l'analisi e la classificazione dei varî tipi di comportamento infantile.
Sue opere: The normal child and primary education, Boston ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] l'integrazione funzionale e il controllo nei sistemi viventi hanno proceduto con ritmi differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo studio di specifici organi e ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Eastbourne 1861 - Cambridge 1947). A Cambridge insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come "tutor", poi nel Trinity College in qualità di "praelector", carica creata per lui, [...] ; nel 1947 socio straniero dei Lincei. H. si dedicò anche allo studio della chimica dei pigmenti e del ricambio cellulare; isolò il glutatione dalle cellule in attività respiratoria e mise a punto un metodo di analisi quantitativa dell'acido urico. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...