RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] e di Poynting sono conseguenze quasi inevitabili della teoria generale, e grazie anche all'uso di sofisticate tecniche di analisi funzionale ha fornito un metodo d'integrazione per il problema elastostatico isotermo nel caso di grandi deformazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . Questa volta l'autore si limita a enumerare i casi, sviluppando soltanto la soluzione del primo problema che risolve con l'analisi, e del quale Ibn Sahl darà la sintesi nel suo commento. Possiamo supporre che i problemi dei tre capitoli di questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] che determina la direzione per la preghiera, ovvero la qibla. Anche se le fonti non forniscono materiale sufficiente per un'analisi completa, le stelle del sistema degli anwā᾽ sembrano appartenere al mondo delle credenze preislamiche, in cui esse non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] e la sua rarità (è la sola copia che sia rimasta).
L'attività di traduzione nella Provenza del XIV secolo
L'analisi del primo grande movimento di traduzione ci ha permesso di tracciare un quadro dei mezzi teorici che erano accessibili tra la fine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] . L'insegnamento gli fu confermato, con la riforma del 1816 attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno dati per stabilire se i contenuti fossero ancora gli stessi.
Il G. proseguì l'insegnamento ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] M. pubblicò un manuale (Lezioni di introduzione al calcolo sublime, Pavia 1836) e numerose memorie di algebra, analisi matematica e geometria, sugli invarianti algebrici (Trasformazioni di alcune funzioni algebriche e loro uso nella geometria e nella ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] , equazione di: V 609 d. ◆ [BFS] Equilibrio di G.-Donnan: v. membrane biologiche: III 763 a. ◆ [ANM] Fenomeno di G.: v. analisi armonica: I 126 b. ◆ [FML] Formulazione termodinamica di G.: v. interfacce tra fasi fluide: III 263 a. ◆ [MCS] Funzione di ...
Leggi Tutto
strategia mista
Roberto Lucchetti
Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] delle strategie pure è stata utilizzata da John F. Nash nel suo modello di gioco non cooperativo, che estende l’analisi di von Neumann anche ai casi in cui gli interessi dei giocatori non siano necessariamente contrapposti, per dimostrare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] teoria delle equazioni integrali; la considerazione di m. i cui elementi sono, anziché numeri, funzioni, e la conseguente analisi delle matrici.
Indipendentemente da queste e altre generalizzazioni, la teoria delle m. ha un ruolo molto importante in ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] non n (W. Sierpinski, Mazurkiewicz).
Accenniamo ora ad alcune fra le principali applicazioni della topologia astratta all'analisi matematica.
Di grande interesse nella topologia classica è il teorema di Brouwer dell'esistenza dell'elemento unito, che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...