• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [16793]
Fisica [938]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

sismicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismicità Paolo Migliorini Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] ’epicentro di tutti i terremoti distruttivi avvenuti in un certo periodo di tempo (per es., 1000 anni). Mediante l’analisi della sismicità del passato si può, quindi, calcolare la pericolosità sismica di un determinato territorio, cioè la probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dell’indagine scientifica. L’economia marginalistica, introducendo il concetto di utilità marginale (➔ utilità), ha proseguito poi l’analisi dei presupposti dello s. (divario per ciascuno scambista tra le utilità marginali comparate del bene che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ambiente; inoltre il sistema può scambiare calore solo con l'ambiente (si vedrà in seguito come sia possibile estendere quest'analisi al caso in cui il sistema interagisca con più sorgenti). Si suppone che l'ambiente abbia pressione e temperatura, P0 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] altro campo di attività, ma anche per le tecniche d'avanguardia e per certe metodologie spinte di progettazione e di analisi degli esperimenti che vi sono state trasferite. Come è noto, l'altro grande apporto alla fisica delle particelle elementari è ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

carotaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carotaggio carotàggio [Der. di carota] [GFS] Nella geologia, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estensione, il rilievo diretto di caratteristiche fisiche o chimiche [...] di sonda e collegati con i registratori (v. geofisica applicata); c. geochimico, che comprende campionamenti al pozzo e analisi aventi lo scopo di precisare come varia con la profondità un certo numero di parametri chimici; c. litologico, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

sonologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonologia sonologìa [Comp. di sono- e logia] [ACS] La scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] ambito fisico si preferisce il termine acustica, anche se quest'ultimo ha un signif. molto più vasto). ◆ [ACS] [FSD] [INF] S. computazionale: ha per scopo di realizzare con l'elaboratore elettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

Varignon, Pierre

Enciclopedia on line

Varignon, Pierre Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] in tutta la sua generalità il principio dei lavori virtuali. Sostenitore dei nuovi metodi dell'analisi infinitesimale, si occupò anche di svariate questioni di analisi e di geometria, scoprendo tra l'altro alcune nuove curve tra cui la spirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRINCIPIA DI NEWTON – MATEMATICA – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon, Pierre (2)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] parte prevalente (oltre il 90 %) è quella che sarebbe generata da un dipolo (il valore del cui momento è fornito dall'analisi medesima) posto nel centro della Terra e con l'asse quasi coincidente con l'asse terrestre: tale campo dipolare centrale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] una sonda (alla quale è stato dato il nome di Philae) la quale, dopo essere atterrata sul nucleo, eseguirà delle analisi geochimiche in situ, prelevando anche dei campioni del suolo a profondità variabili sino a 230 mm. I prelievi verranno effettuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

asta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asta asta [Der. del lat. hasta] [LSF] Originar. bastone di legno, poi oggetto di vario materiale, in genere rettilineo, con la lunghezza molto prevalente sulle altre dimensioni, usato per portare o sostenere [...] genere metallico, che collega due altri organi, in partic. che collega lo stantuffo di un motore alternativo o di una macchina alternativa con il testacroce, attraversando il fondo del cilindro. ◆ [ANM] A. elastica: v. analisi non lineare: I 135 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 94
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali