Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...]
I processi diversi da quello di cognizione
L’elaborazione teorica del concetto di parte ha avuto come angolo di analisi privilegiato il processo di cognizione; assai meno arato è stato il tema nell’ambito del processo esecutivo, dei procedimenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] S. Sede, ove godeva di ottima reputazione come dimostrano il rinnovarsi degli incarichi e l'attenzione con cui furono ascoltate le sue analisi, in particolare da Callisto III.
A partire dal 1457 l'area di intervento di L., in qualità di nunzio papale ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] , I, 2639 ss. V. criticamente Taruffo, M., L’abuso del processo, in Contr. e impr., 2015, 846; e per una più ampia analisi Busnelli, F.D., L’enigmatico ultimo comma dell’art. 96 c.p.c.: responsabilità aggravata o “condanna punitiva”?, in Danno e resp ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] ha emesso due sentenze e nove ordinanze. Quanto alle prime, con sentenza del 3.2.2015, che sarà oggetto di analisi nei paragrafi successivi, la Corte ha deciso nel merito la controversia tra Croazia e Serbia sull’applicazione della Convenzione sul ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] un tentativo più o meno riuscito di definire sul piano tecnico-dogmatico un istituto ancora controverso, per mezzo di analisi e comparazioni della legislazione e dottrina di diversi paesi, affrontava già per accenni alcuni temi sui quali negli anni ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] pubbliche che non nell’ambito tradizionale delle dottrine giuspubblicistiche e del formalismo giuridico.
Un primo filone di analisi – di orientamento neo-marxista – porta alla rivalutazione dello S. come soggetto storico di unificazione di una ...
Leggi Tutto
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale [...] che tale disponibilità fosse correlata con la disponibilità del diritto soggettivo sul piano sostanziale. Ma la successiva analisi ha portato a ricondurne il fondamento nell’esigenza di salvaguardare la terzietà e imparzialità del giudice. Diretta ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] dei numeri naturali, potesse essere ricostruita tutta la scienza matematica e in particolare l’analisi matematica (aritmetizzazione dell’analisi o logicismo).
Partendo da questo risultato il programma di Frege, detto programma logicista, mirava ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] correttamente, rendendo impossibile l'equa ripartizione del carico fiscale.
Le spese pubbliche e i bisogni collettivi
L'analisi dell'altra grande componente della finanza pubblica, la spesa, ripropone il processo storico della finanza pubblica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] d’integrazione europea sin dai suoi inizi, per molti anni la sua considerazione dal punto di vista dell’analisi giuridica è stata appannaggio pressoché esclusivo (con qualche eccezione importante, come Alberto Trabucchi e Antonio La Pergola) della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...