Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] art. 420 bis c.p.p.), senza tuttavia che possano essere obliterati i moniti del Giudice costituzionale. Attenta analisi è stata, inoltre, dedicata alle importanti novità in tema di retroattività della legge penale più favorevole, ragionevolezza delle ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] è poi tanto desiderata come sembra? Non mancano, per esempio, interessanti concezioni della società che fondano la loro analisi della realtà sull’ipotesi che il conflitto (inteso come una grande categoria che comprende tanto la competizione sportiva ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] trasferirne l’onere su altri agenti economici con i quali ha rapporti di scambio; i risultati conseguiti dall’analisi di statica comparata consentono previsioni piuttosto precise riguardo gli effetti dell’imposta nel mercato in cui essa è applicata ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] del diritto internazionale, lo studio delle fonti giuridiche medievali, l'approfondimento di temi metodologici attraverso l'analisi storiografica costituiscono anche i filoni principali della sua successiva ricerca. Tra i saggi di storia del diritto ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] filosofo napoletano Antonio Labriola, per citare solo il più noto, le cui relazioni – veri e propri saggi di analisi, ma anche di proposta didattica e pedagogica – costituirono parte decisiva dell’accumularsi, nel primo ventennio postunitario, di uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] ; Davis 2008, pp. 23 e segg.).
Fondamenti lemmatici e valori lessicali nell'ambito dello schema feudale
Già l’analisi etimologica del lemma feudum indica come, almeno inizialmente, esso fosse identificato da una comune area di applicazione semantica ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] s. tipici di società non europee finirebbero per essere esclusi dall’analisi. È possibile dunque sostenere che la s., così come si studiosi anglosassoni, pone l’accento sull’importanza dell’analisi della rete concettuale che, in ogni società, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Mixbury, Oxford, 1812 - Blackmoor, Petersfield, 1895). Studiò a Oxford (1830-34), dove sviluppò, a contatto col movimento di Oxford, l'atteggiamento religioso cui restò fedele [...] of the Church of England (1886), dai Memorials (4 voll., post., 1896-98) e da Ancient facts and fallacies concerning churches and tithes (1888), notevole analisi critica dello sviluppo di alcune istituzioni ecclesiastiche. Nel 1882 fu creato conte. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] La scelta fra i diversi livelli di rischio e i corrispondenti livelli di tutela dell'ambiente dovrà in ultima analisi mettere sulla bilancia finalità ambientali e altri obiettivi e valori. In un sistema democratico tali scelte dovrebbero essere fatte ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ragione in una prospettiva estesa a 10-20 anni (tempo necessario per la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel corso dei 5-10 anni prossimi. Per di più, l'equilibrio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...