Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] Sul punto si consenta di rinviare a De Leonardis, F., La bonifica ambientale, cit., 311.
10 Come risulta dall’ultima analisi svolta da Legambiente nel 2014 (dossier Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà, 6) a marzo 2013 risultava che solo in ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] in via giudiziale con condanne ancora più inique.
Note
1 Per sostenere con certezza tale affermazione occorrerebbe un’ampia analisi della giurisprudenza relativa ai vari reati dolosi aggravati da un evento non voluto. Limitandoci, in questa sede, ad ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] non ne esplicitano il tenore; il senso del discorso, vale a dire quello dell'immagine, si deve dunque dedurre dall'analisi della totalità di quest'ultima e dal suo contesto.Altri g. 'di situazioni' riguardano più precisamente le relazioni gerarchiche ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] calibrati con la previsione di limiti temporali e della facoltà di reclamo25.
Alcune indicazioni operative, invero, si traggono dall’analisi del caso di specie. La Corte ha affermato che, fino alla sentenza di primo grado, competente all’adozione del ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] illustrativa al d.lgs. n. 128/2015; tra i primi commenti, Miele, L., a cura di, Il nuovo abuso del diritto. Analisi normativa e casi pratici, Torino, 2016; Gallo, F., La nuova frontiera dell’abuso del diritto in materia fiscale, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Il nuovo indirizzo della sociologia in America, in Sociologia e teoria…, p. 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisi e di sintesi ma a fondamento filosofico: La vecchia e la nuova sociologia…, p. 441; La sociologia e il concetto ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , 263).
L’idea di efficienza come effettività dell’apparato è, allora, il tratto caratterizzante del precetto costituzionale nell’analisi scientifica sul tema. Tale idea trova conferme, sebbene in via mediata e non sempre svincolata dalle singole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] diritto. Essi hanno sviluppato la loro riflessione lungo due direttrici tra loro complementari: l’interpretazione giudiziale e l’analisi giuridica del rapporto tra questioni di fatto e questioni di diritto (Zaccaria) e il diritto come pratica sociale ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] e di giurisdizione volontaria, fissando al contempo un criterio speciale per i provvedimenti provvisori e urgenti. L’analisi di tale disciplina considera i profili problematici derivanti dal fatto che l’Italia non ha ancora ratificato la ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] e le regole di responsabilità nell’esercizio dell’autonomia privata. Un tema, quest’ultimo, in cui il profilo dell’analisi formale degli atti giuridici s’incrocia con la valutazione delle condotte in termini di adempimento o inadempimento, anche e in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...