Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] i soci potranno, al più, essere utilizzati dagli Uffici quale indizio di possibili comportamenti illegittimi tenuti dai soci.
Continuando nell’analisi del regime di tassazione degli utili prodotti in ambito IRI, si deve segnalare come solo con il d.l ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] .2012. Il decreto interministeriale è stato emanato di recente (n. 83473 del 1.8.2014). Non è qui possibile farne una analisi dettagliata,ma va detto che forse può fornire qualche spunto per la lettura del disegno di legge delega governativo.
Per il ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] s.); Bove, T.-Giua, P.E.-Forte, A.-Rossi, C., Un metodo statistico per il riconoscimento del parlatore basato sull'analisi delle formanti, in Statistica, LXII, n. 3, 2002, 475; Chimichi, S., Profili giuridici del riconoscimento del parlante, in Conti ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] – di non qualificare la consulenza tecnica d’ufficio quale mezzo di prova tipico» costituiscono il fuoco della successiva analisi.
Il consulente tecnico, la consulenza tecnica d’ufficio
Per il codice di procedura civile, «quando è necessario, il ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] in secondo grado, da una accentuata speditezza. Le regole introdotte suscitano, tuttavia,molte perplessità. Incentrando l’analisi sul solo processo di appello, si illustra la portata delle sopravvenienze normative, accennando ai più evidenti problemi ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] assicurative dell'Università di Pisa, II, Pisa (ora nella raccolta postuma Scritti vari, Milano 1976, I, pp. 1-30), e Analisi giuridica dell'assicurazione sociale, in Le assicurazioni sociali (Scritti vari, I, pp. 59-81), tema su cui tornò l'anno ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] che segue il commento di Giason del Maino, un volgarizzatore più che un originale interprete dei testi, dimostra capacità di analisi puntuale e per certi versi penetrante, sia pure in uno stile non sempre limpido e chiaro, aliena però da una visione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] in astratto, cit., 20.
22 V. l’art. 1, co. 2, d.lgs. n. 8/2016. Sui profili di disciplina v. l’analisi dell’Ufficio del Massimario della Cassazione (Relazione, 5 s.). V. poi le disposizioni di coordinamento dettate per l’ipotesi di recidiva collegata ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] d.P.R. 6.10.2004, n. 258. Le prerogative rimesse a questo organismo consistevano nella possibilità di disporre analisi conoscitive, di elaborazione dei relativi dati e nel monitoraggio di procedure contrattuali e di spesa; inoltre gravava sull’Alto ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] nella definizione, nella partizione della materia in base ai suoi caratteri universali e comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal generale e astratto allo speciale e concreto), che terminava con un compendio concettoso in succinti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...