Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] , seguendo una linea di costante dialogo con le corti sovranazionali.
La ricognizione
Proseguendo nella sua attività di analisi ermeneutica dei rapporti tra il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie – che a sua volta ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] della opinione pubblica. Non cerco nemmeno di esporre la storia del concetto di giustizia nei grandi pensatori del passato, analisi che spetta ai filosofi e agli storici della filosofia (C. De Pascale, Giustizia, 2010). La mia ipotesi interpretativa ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] con quello della scienza delle finanze e approfondendone la teoria e l'interpretazione mediante una più acuta analisi della natura e della funzione delle leggi tributarie.
Opere principali: La politica finanziaria italiana, Milano 1926; Principî ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] si era potuto constatare nei suoi scritti anteriori, ma che qui dava qualcuno dei suoi frutti migliori, trasfondendosi in un'analisi dei fenomeni economici, in una volontà di vedere in forma statistica i problemi sociali da lui esaminati e insieme in ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...]
Metodo
L'interpretazione giuridica è un mezzo per assolvere il compito pratico della giurisprudenza. Questo consiste in ultima analisi nello stabilire ciò che è giuridicamente prescritto, vietato o permesso nei casi concreti. Giudizi su ciò che il ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] nel delitto di cui all’art. 319 quater c.p., introdotto con la l. n. 190/2012, diviene problema rilevante l'analisi degli spazi applicativi che sono stati attratti da tale ultima norma, specie se si consideri che solo nel delitto di cui all'art ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] la folla o le classi sociali (P. Sorokin, 1947; G. Gurvitch, 1950).
Lo studio dei g. si è concentrato soprattutto sull’analisi dei piccoli g. (microsociologia) e sul fenomeno della dinamica di g., cioè sui modi in cui i comportamenti degli individui ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] azienda invece che un'entità autonoma o un elemento immateriale a sé (Carnelutti). In base per altro ad un'analisi degli svariati elementi obiettivi materiali o immateriali non solo, ma anche personali (qualità personali del titolare dell'azienda) da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] nel senso della scuola storica ma à la manière de Montesquieu), il metodo esegetico combinato a quello dogmatico, l’analisi più che la sintesi, lo studio storico-dogmatico per cogliere i principi sino alle ultime radici e per comprendere le ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] risvegliato «la vecchia tentazione d’usare [il rito de quo] come “strumento di repressione immediata ed esemplare”». L’analisi strutturale e funzionale dell’istituto – che batte sentieri codicistici e non – mette in luce la progressiva tendenza del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...