Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] parti e la motivazione dei provvedimenti.
Sotto il primo profilo è sempre più chiaro, con le più recenti tecniche di analisi dei dati, che la conoscenza del precedente del giudice cui è affidata la decisione, o dei giudici dello stesso tribunale ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Gino
Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] numerosi studî sul negozio giuridico, sulla comproprietà, sul colonato, sui legati, ecc., tutti ammirevoli per la compiutezza dell'analisi sottile, vengono ora raccolti in volumi, di cui il primo (Cortona 1930), gli fu offerto quando fu solennemente ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] denaro finalizzata a ottenere, a proprio o altrui vantaggio, il voto.
In simili casi, il conflitto tra le fattispecie in analisi può essere risolto sulla base del principio sancito nell’art. 15 c.p. in favore della disposizione codicistica, sol che ...
Leggi Tutto
Reinach, Adolf
Filosofo tedesco del diritto (n. Magonza 1883 - m. in guerra presso Dixmuide, Fiandre, 1917). Allievo di Th. Lipps e seguace di Husserl, fu prof. nell’univ. di Gottinga. Tentò l’applicazione [...] all’essere le essenze giuridiche a priori e al dover essere il diritto positivo in quanto mera statuizione. Questo tipo di analisi, basata sulla differenza di piani tra il diritto come essenza e il diritto positivo, fu ripresa e sviluppata da Husserl ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di utilizzo del r. visivo, va menzionato il settore medico, in cui la visione artificiale può aiutare il medico nell’analisi di immagini o il settore della robotica in ambiente ostile, nel quale macchine operatrici necessitano di capacità autonome di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ). Questo organismo non ha poteri di intervento diretti e deve quindi ricorrere alle polizie nazionali: i suoi ambiti di analisi e di investigazione sono assegnati dal Consiglio europeo dei ministri degli Interni e della Giustizia e per il momento ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] con tali teorie è incompatibile ogni concezione che ipotizzi la possibilità di un giudizio veritiero sui fatti (per un'analisi di questi orientamenti, v. Taruffo, 1992, pp. 8 ss.). La concezione in esame viene inoltre criticata, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] , D., Il d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22: un primo commento, in Riv. dir. sic. soc., 2015, 2, 385 ss.
11 Per l’analisi di tale istituto v. Bozzao, P., L’assicurazione sociale per l’impiego (Aspi), in Cinelli, M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] possa darsi controllo, esclusivo o congiunto, di fatto o di diritto, diretto o indiretto di un’impresa (per un’accurata analisi delle ipotesi di controllo, si veda Libertini, M., Diritto della concorrenza, cit., 350 ss.). In realtà, centrale (e ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , Rivista di diritto pubblico), che furono subito oggetto di attenzione da parte degli studiosi per la profondità dell'analisi e la conoscenza delle materie trattate.
Con lo scoppio del conflitto mondiale accantonò l'attività in magistratura e nell ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...