Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] affinità tra i dibattiti processuali e la letteratura possiamo citare Il libro di Daniel di E.L. Doctorow, una analisi suggestiva e magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in appello e dei documenti pubblicati relativi a un caso giudiziario ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , da quelle legate alla sicurezza a quelle attinenti alla evoluzione del nuovo ordine del commercio ed, in ultima analisi, della politica mondiale.
La ricognizione
Il 1° maggio 2016 è divenuto concretamente applicabile quello che viene generalmente ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] ’uso. Premesse la ricognizione e la valutazione critica delle varie tesi che si sono contese il campo nell’ambito in analisi, in questa sede si porranno in luce i nodi interpretativi ancora irrisolti della disciplina del peculato.
La ricognizione
Il ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di volo o per il controllo del traffico aereo, nella gestione di impianti di produzione, nelle speculazioni finanziarie); analisi di situazioni per supporto alle decisioni La s. on-line richiede generalmente la modellizzazione, oltre che del ...
Leggi Tutto
Sigla di International Union of Pure and Applied Chemistry, organismo comprendente associazioni chimiche di più di 40 paesi, preposto alla definizione dei criteri e sistemi di nomenclatura delle grandezze [...] di nomi legati a tecniche preparative, a luoghi di provenienza, o comunque di fantasia.
Le attività concernono anche le raccomandazioni per le misure, con particolare riferimento ai metodi standard, alle unità di misura, alle tecniche di analisi. ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] sostituisce l’adempimento del debitore con un atto che, mediato dal potere giurisdizionale, gli consente, in ultima analisi, l’assegnazione di somme originariamente riferibili al debitore (generalmente somme ricavate da crediti o dalla vendita di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] come sistemi regolati di scambio di donne tra gruppi di uomini. Da un simile punto di vista, momento centrale nell’analisi del m. è la definizione di un ambito minimo di proscrizione matrimoniale e sessuale.
Proscrizione matrimoniale. - Il tabù dell ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] sulla r. come attenzione e cura dell'umano. Lo sfondo interpersonale costituisce il terreno stesso di una reiterazione dell'analisi critica non solo per quel che attiene al dovere di rispondere di qualcosa a qualcuno, ma più radicalmente sul senso ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 170-182, in partic. 174.
66 Secondo l’analisi di S. Schmidt-Hofner, Reagieren und Gestalten. Der Regierungsstil des spätrömischen Kaisers am Beispiel der Gesetzgebung Valentinians I, München 2008 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] processuale ‘standard’ continua a seguire l’orientamento che si era consolidato nei primi decenni del secolo. A parte opere di analisi esegetica delle norme del codice (come i noti commentari di Virgilio Andrioli e di Salvatore Satta) si tratta, come ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...