Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] di mancata comparizione. Infine, segue una breve sottolineatura dei profili critici, nella consapevolezza della parzialità dell’analisi per l’assenza di un confronto della disciplina col “diritto vivente”.
La ricognizione. La contumacia “in ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] del web amplia e approfondisce i problemi di rilevanza giuridica collegabili al fenomeno in esame. Possiamo svolgere l’analisi attraverso quattro idee guida: a) l’oggettività virtuale, ossia la rilevanza giuridica della res informatica, intesa quale ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] della Banca d’Italia e nel contesto delle relazioni con i soggetti appartenenti all’ordinamento creditizio. Sul piano dell’analisi critica, emergono due questioni fondamentali: il definirsi di un mercato secondario delle quote e l’incidenza del nuovo ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] e con sede a Varsavia, attiva dall’anno successivo nel coordinamento degli interventi tra Paesi, nell’elaborazione di analisi dei rischi e nella costituzione di unità di reazione rapida in situazioni di emergenza. L’estensione delle attività dell ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] contraddette. C'è o non c'è congruenza tra 'dover essere' ed 'essere' delle pene?
Le risposte offerte dall'analisi sociologica sono diverse a seconda di come si intendono le finalità manifeste della prevenzione.
Le teorie ideologiche della pena
1 ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] linguaggio comune, sia in quello proprio di pressoché tutte le scienze, tecniche ed arti (per una raffinata ed approfondita analisi storica, scientifica e semantica, si veda Ormanni, A., Forma del negozio giuridico, in Nss.D.I., VII, Torino, 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] e civile del medico e di alleggerirne la posizione processuale e, dall’altro, di contenere i risarcimenti del danno. L’analisi è svolta con particolare riguardo alle principali tematiche sin qui emerse ossia il titolo di responsabilità del medico e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] - sia le glosse, sia i commentari, esposizioni queste con le quali i seguaci di Bartolo da Sassoferrato avevano condotto l'analisi del testo legislativo con lo scopo di ricavarne la ratio legis. Sia le glosse sia i commentari, infatti, secondo il F ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e giurista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1979); dal 1938 prof. di diritto all'univ. di Copenaghen. Membro del comitato che preparò la Costituzione danese del 1953; esponente del cosiddetto [...] (1953; trad. it. Diritto e giustizia, 1965); Directives and norms (1968; trad. it. 1978); Skyld, ansvar og straf (1970; trad. it. Colpa, responsabilità e pena, 1972). In italiano anche la raccolta Critica del diritto e analisi del linguaggio (1982). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] regionale (1970); Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa (1970); Le partecipazioni statali. Un'analisi critica (1977); ha curato inoltre Aspetti giuridico-istituzionali ed economici dei problemi energetici (2 voll ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...