Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] (così, Murphy, R., The joy of tax. How a fair tax system can create a better society, London, 2015, passim).
Analisi sociologica e psicologica delle cause dell’evasione
Gli studiosi da tempo cercano di comprendere le ragioni di fondo che spingono i ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] che essa ricomprende non la generalità degli obblighi fissati da tali disposizioni, ma solo quelli relativi al SISTRI. Venendo all’analisi delle singole disposizioni del nuovo art. 258 del d.lgs. n. 205/2010, va evidenziato che il comma 1 prevede ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica [...] dell'esperienza giuridica (1948); Lezioni di filosofia del diritto (1949); Il problema della natura della giurisprudenza (1953); Analisi dell'idea di giustizia (1977); Giuseppe Capograssi filosofo del nostro tempo (1991). Nel 2004 è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Come ben vide il P. Prémare e come riuscirono a vedere gli studiosi cinesi nei secoli XVII e XVIII, un'analisi completa della lingua cinese si può fare soltanto facendo uno studio monografico delle particelle ausiliari e dei loro usi, rassomigliando ...
Leggi Tutto
LE BRAS, Gabriel (App. II, 11, p. 172)
Samele Sabino ACQUAVIVA
Oltre che come giurista, il Le Bras (che è anche prof. di sociologia della religione all'École pratique des Hautes Études e nell'Institut [...] della distribuzione geografica della pratica religiosa in Francia, nonché della sua dinamica nel tempo, avviando quindi l'analisi interpretativa delle cause del fenomeno e delle sue connessioni con la dinamica degli altri aspetti della vita sociale ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] costituzionali", 1994, n. 3, pp. 431-450.
Rinella, A., Il principio di sussidiarietà: definizioni, comparazioni e modello d'analisi, in Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto (a cura di A. Rinella, L. Coen e R. Scarciglia ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] ’art. 51 c.p.; od, infine, quella dello stato di necessità, di cui all’art. 54 c.p. Le teorie in analisi si ritengono ora superate anche e soprattutto in considerazione della valorizzazione della persona del paziente rispetto ad un diritto di cura ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] degli effetti di talune misure di austerità, recuperando l’istanza (concorrente) di protezione dei diritti sociali.
La ricognizione.
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre del 2015, sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] , ci deve essere: se manca, l’atto è nullo, con tutto ciò che ne consegue. Questo è appena l’inizio della analisi, ma è comunque un punto fermo, chiaro e insuperabile. La domanda successiva diventa: posto che l’atto è radicalmente nullo se manca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] studi o comparare con gli elementi di contesto.
Il secondo, data l’asserita impossibilità di riduzione a sistema delle analisi, era quello della perdita di orientamento, della mancanza di una barra direzionale, che in passato era costituito proprio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...