Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] (o pochissime) soluzione strutturale che sia dotata di una certa attività enzimatica. Un'affascinante domanda è se l'analisi di questi campioni rivelerà l'emergere sistematico di somiglianze strutturali. Se così fosse, le ripetute selezioni avrebbero ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] 'albero filogenetico universale e l'ordine di divergenza dei phyla nel dominio Archaea sono stati confermati dall'analisi delle sequenze amminoacidiche di singole proteine, dal confronto delle sequenze 'concatenate' di un notevole numero di proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] NK e nei paradigmi che si riferiscono alla discriminazione self-nonself si è fondata su un intreccio fra teorizzazione e analisi sperimentale. Klaus Kärre aveva per primo osservato che le cellule NK uccidevano in modo efficace le cellule che avevano ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] per presenza ed evoluzione dei denti.
Una classificazione più recente ma non universalmente accettata, basata sull’analisi del DNA e sulla distribuzione biogeografica delle faune fossili, divide gli Euteri in 4 superordini viventi: Afroteri ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] decisiva si ebbe però con A.-L. Lavoisier (1743-1794), che pose al centro delle sue ricerche l’analisi chimica, rifiutando programmaticamente qualunque sistema di elementi che non risultasse compatibile con l’esperienza. Per Lavoisier un elemento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] di indici m, n maggiori di ν si abbia |am-an|〈ε. Il concetto di c. a un limite è d’importanza fondamentale in tutta l’analisi. C. di una serie numerica Si dice che una serie
∑∞r=1ar è convergente e che S è la sua somma
se la successione delle sue ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] ’o. sia determinata dal complesso dei segnali che l’insieme dei recettori invia ai centri cerebrali dell’olfatto. L’analisi statistica della distribuzione degli o. assegna la frequenza maggiore a quelle sostanze che hanno o. di canfora, di muschio ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] per r si calcola l'errore medio, con la formula:
che può dare un'indicazione dell'attendibilità del valore trovato.
Analisi genetica della variabilità. - I problemi che interessano il biologo sono i seguenti: quali sono le cause della variabilità e ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] (1968) ha isolato, mediante gas cromatografia dalla formica Acanthomyops claviger numerose sostanze volatili poi identificate, mediante analisi spettrometrica, come terpeni, alcali, chetoni. È inoltre riuscito a dimostrare la correlazione fra singola ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] parziali. I gruppi di reazioni o modelli che si ottengono sono usati per la progettazione dei reattori e/o la loro analisi.
Una generalizzazione della legge di conservazione è la seguente: la velocità con cui Ai si accumula nel sistema è data dalla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...