Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] colture cellulari con studi sull'imaging nei soggetti viventi. Se le tecniche di imaging si sono basate sull'analisi di caratteristiche fisiche (ma anche di quelle fisiologiche e metaboliche) macroscopiche e non specifiche per differenziare i tessuti ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] a punto la tecnica della cascade superfusion bioassay (saggio biologico di superfusione a cascata) che, permettendo l'analisi contemporanea degli effetti biologici di sostanze diverse, gli ha consentito di dimostrare che le prostaglandine non possono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] conto è indagare il moto degli astri e la struttura anatomica di uccelli e cetacei, mentre tutt'altra faccenda è l'analisi filologica di un testo poetico. Ma - specialmente se si adotta uno sguardo dall'esterno (quello di un'osservatore da un'altra ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] meno di un microgrammo, hanno una probabilità di sopravvivenza alla riproduzione pari a circa l caso su 1 miliardo.
L'analisi dell'evoluzione della numerosità della prole iniziò con l'ornitologo inglese D. Lack il quale suggerì che le specie di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ).
Tanto a Roma quanto a Napoli, l’attività di ricerca di Graziosi e del suo gruppo ruotò prevalentemente attorno all’analisi di uno specifico virus batterico: il fago alfa. Isolato nel 1956-57 da Donini nel laboratorio di Graziosi, in occasione ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Nella seconda metà del Novecento, le conoscenze sui meccanismi genetico-molecolari hanno consentito enormi progressi nell'analisi della microevoluzione, mentre l'irruzione di nuove interpretazioni dalla paleontologia e soprattutto di nuovi dati dalla ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, XI-VI [1915], pp. 1-35), ma il suo successivo lavoro di analisi si rivolse soprattutto, per due interi lustri, alla sistematica e alla anatomia dei Crostacei (Eufausiacei, Misidacei, Decapodi) e dei ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] riscontra un abbassamento del contenuto plasmatico di albumine, questo rapporto può essere invertito. L'analisi elettroforetica delle proteine sieriche, basata sulle differenze in dimensioni, organizzazione tridimensionale e distribuzione di cariche ...
Leggi Tutto
gene omeotico
Gene che, durante lo sviluppo, specifica le strutture caratteristiche dei segmenti del corpo. Studi su Drosophila melanogaster hanno rivelato che l’attuazione del piano di base di sviluppo [...] e addominale, e il complesso Antennapedia, che specifica i segmenti della testa e i segmenti toracici anteriori. Analisi molecolari hanno dimostrato che questi complessi condividono una sequenza nucleotidica ad alta omologia di ca. 180 paia di ...
Leggi Tutto
stress, resistenza allo
Mauro Capocci
Capacità da parte di un organismo di far fronte alla perturbazione e di mantenere l’omeostasi individuale in condizioni anche estreme. Lo stress è la condizione [...] dell’ossigeno) legati alle normali attività dell’organismo: l’incremento della resistenza allo stress può dunque significare il rallentamento del processo di invecchiamento.
→ Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell’invecchiamento ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...