Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] inondazioni) legate alle condizioni climatiche e alla loro presunta eccezionalità.
Accanto a queste questioni, sono parte delle analisi di g.: l’intero ciclo idrologico, con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni ...
Leggi Tutto
NIRENBERG, Marshall Warren
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di [...] incubato in varie provette, ciascuna contenente un aminoacido diverso e ribosomi di E.coli privati del messaggero endogeno. Le analisi hanno dimostrato che la catena polipeptidica formata con il messaggero sintetico poli U è costituita da residui di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di determinare la dose esatta di chinino. Grazie a una fondazione, nel 1876 nacque il Jodrell Laboratory per l'analisi fitofisiologica e citologica. L'orto botanico di Kew era dunque importante tanto come mezzo per la divulgazione di risultati ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] centro o istituto, il relativo indirizzo e il tipo di attività espletata.
Le tabb. 1-7 illustrano alcuni degli esiti dell'analisi dei dati volontariamente inviati dai centri di PMA, pervenuti, fino alla data del 31 dicembre 1998, al Laboratorio di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] che avevano sofferto di DAT con i reperti provenienti da soggetti di pari età ma che ne erano rimasti esenti. Detta analisi ha permesso di stabilire che nei soggetti colpiti da DAT, e solo in essi, si era verificata una rarefazione particolarmente ...
Leggi Tutto
YALOW, Rosalyn Sussman
Claudio Massenti
Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico [...] da insulina. Per superare l'incredulità con cui era stata accolta questa scoperta, i due ricercatori idearono un metodo di analisi basato sull'uso dell'insulina marcata e con esso dimostrarono che l'aggiunta d'insulina a una miscela di anticorpi e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ipotesi sono state create piante con soppressione antisenso, aventi meno dell' 1% della normale attività della PG. Un'analisi iniziale dei frutti non ha messo in luce alcuna differenza nel loro intenerimento, tuttavia un'ispezione più accurata della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] La scelta fra i diversi livelli di rischio e i corrispondenti livelli di tutela dell'ambiente dovrà in ultima analisi mettere sulla bilancia finalità ambientali e altri obiettivi e valori. In un sistema democratico tali scelte dovrebbero essere fatte ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di MHC hanno più successo di altri. Dopo 250 generazioni, solo un numero limitato di tipi MHC sopravvive nella specie. L'analisi degli MHC selezionati rivela che la varietà della parte sinistra della stringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'mtDNA piuttosto che nella sua replicazione.
Sebbene per decidere tra le varie ipotesi saranno necessari ulteriori esperimenti, l'analisi molecolare dell'mtDNA di lievito mostra che esso si trova sotto forma di molecole più grandi di una singola ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...