L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dopo che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ebbe usato l'analisi statistica della polidattilia ricorrente nella famiglia Ruhe per dimostrare che nel 1865, sulla base di una sistematica analisi quantitativa dei dati ottenuti da esperimenti di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] meccanica dei sistemi continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può definire attraverso la considerazione e l’analisi delle seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenza di un elemento intermedio tra due elementi quanto ...
Leggi Tutto
Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico (➔ biotecnologie).
In genetica molecolare, l’o. allele-specifico (ASO, allele-specific [...] (temperatura e concentrazione di sali) si legherà al DNA bersaglio solo l’ASO con l’appaiamento perfetto. L’analisi viene effettuata sintetizzando ASO per entrambe le possibili sequenze della regione e osservando l’ibridazione di ogni sonda marcata ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sistema solare, C.P. McKay (1991) ha raccomandato un criterio pratico per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto conservatrice della biologia terrestre". Questo criterio prende in esame l'importanza di una fonte energetica e di un numero ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] da cui si sono assai arricehiti i capitoli dell'antagonismo, del sinergismo. Altrettanto fertile la iilentificazione e l'analisi di molte delle influenze esogene (luce, tempemtura, pressione, umidità, stato elettrico dell'atmosfera, ecc.), e endo'ene ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] di ricerche, quello elettrofisiologico, in un periodo in cui l'attenzione degli sperimentatori era prevalentemente concentrata sull'analisi dei processi fotochimici; in secondo luogo perché, dimostrando nella retina funzioni più complesse che non la ...
Leggi Tutto
JERNE, Niels Kaj
Marco Vari
Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] e contare le singole cellule B che secernono anticorpi contro un determinato antigene.
Nella forma più semplice di questa analisi, i linfociti di un animale immunizzato contro i globuli rossi di pecora (Sheep Red Blood Cell o SRBC) vengono ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] livelli di intensità di selezione sugli eiaculati che portano a una coevoluzione dei caratteri maschili e femminili. Un'analisi comparativa in diverse specie di mammiferi ha mostrato che quando le femmine possiedono ovidotti lunghi i maschi tendono ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] con il normale istone del core, mentre la RNA-polimerasi scorre sul templato per la sintesi del corrispondente trascritto. L'analisi della sequenza di CENPA ha dimostrato la presenza di un dominio globulare molto simile ad H3 e di una regione N ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] espresso nell'ambiente naturale è stata una caratteristica distintiva della disciplina. Quando questo approccio fu unito ad analisi comparative interspecifiche, l'assunto semplicistico per il quale tutti gli animali risolvono lo stesso problema nel ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...